Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“LA MARCIA DELLE ANIME”, PRESENTATO IL TRAILER DAL LIBRO DI KATIUSCIA CIANCIO

In seguito al successo riscosso dal libro “La Marcia Delle Anime” della scrittrice Katiuscia Ciancio, il produttore e regista Alberto Moroni, presidente della “Garda Produzioni”, ha intuito qualche mese fa la possibilità di trasformare questa avvincente e intricata storia in un film dal genere thriller psicologico d’effetto, intriso di forti emozioni, tra cui amore, odio, sofferenza, felicità, spavento, coraggio
19/01/2014 - È una sceneggiatura in continuo movimento, pregna d’azione, colpi di scena inaspettati e ritmo serrato, dove s’incrociano
personalità complesse sul tema delicato e scottante della pedofilia. Lo scopo è di urlare innanzi al silenzio e all’indifferenza dell’essere umano. Per questi motivi si è svolta mercoledì 16 gennaio al cinema multisala “Planet” di Catania la presentazione e la proiezione del promo dall’omonimo titolo dell’opera letteraria. Alla sua rappresentazione, della durata di 5 minuti, ed al dibattito/conferenza stampa, erano presenti l’autrice Katiuscia Ciancio, il regista Alberto Moroni nonché l’operatore di ripresa Alessandro Caiuli, i quali hanno affrontato il tema scottante della pedofilia illustrandola rispettivamente sotto il profilo narrativo e filmico al cospetto di un numeroso pubblico formato prevalentemente da tanti bambini accompagnati dai loro genitori. Il film sarà girato nei prossimi mesi, non appena i casting saranno espletati del tutto.

Fra i piccoli attori scritturati nel trailer un ruolo di rilievo è stato impersonato da Ginevra Speranza, una miniattrice di Piazza Armerina dalle grandi qualità artistiche, accompagnata dal papà manager Filippo, esperto nel settore cinematografico, e dalla mamma precettrice Rosaria. Il proposito dell’opera filmica è la costante sensibilizzazione ad una problematica ancora avvolta da un alone di omertà e di pregiudizio, che assurgono a vittime sacrificali l’esistenza di tantissimi minori.

Foti Rodrigo

Commenti