Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

LONGI, IL SINDACO LAZZARA HA PRESENTA LA RELAZIONE ANNUALE

Una sintesi dei progetti realizzati e un’anticipazione di quelli in corso d’opera: con un discorso alla cittadinanza, il sindaco Alessandro Lazzara ha relazionato sull’attività svolta dalla sua amministrazione nel corso del 2013
Longi (Me), 03/01/2014 - La relazione di fine anno è stata presentata nella piazza Umberto I, il primo cittadino ha sottolineato gli sforzi che hanno permesso di evitare l’istituzione dell’addizionale IRPEF comunale e di mantenere l’IMU alle tariffe minime imposte dallo Stato.
Nel campo dei lavori pubblici, ultimati il consolidamento del torrente “Santa Maria”, zona interessata in passata da frane e smottamenti, la riqualificazione del borgo Crocetta e l’itinerario escursionistico della strada “Sette Fontane”.

Nel campo scolastico, riaperta dopo molti anni la scuola materna, completamente ristrutturata, mentre quella elementare e media saranno interessate da lavori di adeguamento sismico e abbattimento delle barriere architettoniche. Per quanto riguarda la riduzione delle spese pubblica, importanti economie sono state rese possibili grazie all’internalizzazione di alcuni servizi, come la progettazione tecnica, la manutenzione dei sistemi informatici, gli accertamenti tributari e i lavori ordinari dell’acquedotto e del verde pubblico.

Inoltre, parte delle indennità della giunta sono state devolute a favore di alcune associazioni locali e per l’organizzazione di manifestazioni. E poi il futuro. In cantiere la riqualificare di 16 fontane storiche e la realizzazione di impianti idroelettrico e fotovoltaici, i lavori per la sistemazione delle “Case di Mangalavite” (finanziamento di 309.000 euro), un complesso di edifici nel cuore del Parco dei Nebrodi, la scuola di cucina presso la struttura di Canalotto e la riqualificazione del borgo Stazzone, il potenziamento del Parco Avventura di località Pado e l’avvio di un'altra importante iniziativa di fruizione sportiva. Nel campo delle nuove tecnologie, la realizzazione di punti info-telematici per la realizzazione di una rete wireless gratuita.





Commenti