Case rifugio e vittime di violenza: nel Nord-ovest il 36,4%, nelle Isole il 13,8%

LE CASE RIFUGIO E LE STRUTTURE RESIDENZIALI NON SPECIALIZZATE PER LE VITTIME DI VIOLENZA, Anno 2023. La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne e contro la violenza domestica (Istanbul, 2011) prevede che gli Stati aderenti predispongano “servizi specializzati di supporto immediato, nel breve e lungo periodo, per ogni vittima di un qualsiasi atto di violenza che rientra nel campo di applicazione” della Convenzione. A partire dalla ratifica in Italia della suddetta Convenzione i Piani nazionali contro la violenza hanno segnato un importante cambio di passo nella conoscenza del sistema della protezione delle donne vittime di violenza. L’Istat ha iniziato dal 2017 a rilevare dati sul Sistema della Protezione delle donne vittime di violenza. Nel 2018 sono state avviate le Indagini sulle prestazioni ed erogazioni dei servizi offerti dai Centri antiviolenza e analoga rilevazione sulle Case rifugio, nel 2020 è stata realizzata la rilevazio...

LONGI, IL SINDACO LAZZARA HA PRESENTA LA RELAZIONE ANNUALE

Una sintesi dei progetti realizzati e un’anticipazione di quelli in corso d’opera: con un discorso alla cittadinanza, il sindaco Alessandro Lazzara ha relazionato sull’attività svolta dalla sua amministrazione nel corso del 2013
Longi (Me), 03/01/2014 - La relazione di fine anno è stata presentata nella piazza Umberto I, il primo cittadino ha sottolineato gli sforzi che hanno permesso di evitare l’istituzione dell’addizionale IRPEF comunale e di mantenere l’IMU alle tariffe minime imposte dallo Stato.
Nel campo dei lavori pubblici, ultimati il consolidamento del torrente “Santa Maria”, zona interessata in passata da frane e smottamenti, la riqualificazione del borgo Crocetta e l’itinerario escursionistico della strada “Sette Fontane”.

Nel campo scolastico, riaperta dopo molti anni la scuola materna, completamente ristrutturata, mentre quella elementare e media saranno interessate da lavori di adeguamento sismico e abbattimento delle barriere architettoniche. Per quanto riguarda la riduzione delle spese pubblica, importanti economie sono state rese possibili grazie all’internalizzazione di alcuni servizi, come la progettazione tecnica, la manutenzione dei sistemi informatici, gli accertamenti tributari e i lavori ordinari dell’acquedotto e del verde pubblico.

Inoltre, parte delle indennità della giunta sono state devolute a favore di alcune associazioni locali e per l’organizzazione di manifestazioni. E poi il futuro. In cantiere la riqualificare di 16 fontane storiche e la realizzazione di impianti idroelettrico e fotovoltaici, i lavori per la sistemazione delle “Case di Mangalavite” (finanziamento di 309.000 euro), un complesso di edifici nel cuore del Parco dei Nebrodi, la scuola di cucina presso la struttura di Canalotto e la riqualificazione del borgo Stazzone, il potenziamento del Parco Avventura di località Pado e l’avvio di un'altra importante iniziativa di fruizione sportiva. Nel campo delle nuove tecnologie, la realizzazione di punti info-telematici per la realizzazione di una rete wireless gratuita.





Commenti