Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA, PROROGATA AL 31 GENNAIO LA CHIUSURA DELLA MOSTRA OMAGGIO A MAZZULLO

Messina, 18/01/2014 - In seguito alle numerose richieste di visita pervenute dagli Istituti scolastici di Messina e provincia nonché da Enti, Istituzioni culturali, studenti universitari e studiosi di arte moderna e contemporanea, il Commissario Straordinario della Provin-cia di Messina Filippo Romano ha prorogato al 31 gennaio 2014 la chiusura della mostra Omaggio a Mazzullo nel Centenario della sua nascita (1913 – 2013), curata da Virginia Buda e Giuseppe Morgana e allestita nelle sale della Galleria d’arte moderna e contemporanea “Lucio Barbera” di Messina.
Dopo l’inaugurazione del 16 dicembre scorso, avvenuta alla presenza di un attento pubblico di appassionati e in cui sono intervenuti, tra gli altri, lo stesso Commissario Ro-mano e il Sindaco di Messina Renato Accorinti, la mostra ha avuto un grande successo di pubblico e di critica, come testimoniato dalle centinaia di visitatori che hanno potuto ap-prezzare l’excursus artistico e umano di Mazzullo nell’itinerario espositivo che comprende 16 sculture, 16 disegni e rari documenti d’archivio. Tra le opere esposte sono state particolarmente ammirate la “Tuffatrice”, uno splendido bronzo del 1947, il “Gatto”, sor-prendente pietra del 1961 e le due teste in ossidiana degli anni ’80, delle quali una è stata donata dagli eredi di Mazzullo al Sindaco di Messina nella serata inaugurale.
Il successo dell’iniziativa, organizzata dalla VII Direzione Servizio Cultura della Provincia Regionale di Messina in collaborazione con la Soprintendenza BB.CC.AA. di Messina, la Fondazione Mazzullo di Taormina e l’Associazione Art Promotion., è stato anche decretato dall’intento, da parte di altre prestigiose Istituzioni pubbliche, di orga-nizzare altre esposizioni dedicate a Mazzullo; un ulteriore e significativo passo verso la definitiva consacrazione di un artista considerato unico nel panorama internazionale del ‘900.
La mostra è corredata da un catalogo, curato da Virginia Buda, che, prendendo spunto dalle opere esposte, ripercorre sinteticamente tutta l'attività di Mazzullo scandendola per de-cenni e suddividendola in due capitoli dedicati, rispettivamente, alle sculture e ai disegni.
Fino al 31 gennaio sarà possibile visitarla nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle ore 13,00 e martedì e giovedì anche dalle ore 15,00 alle ore 17,00.

Commenti