Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

MILAZZO: MERCATO DEL GIOVEDÌ, CENTOCINQUANTA NUOVE RICHIESTE DI AMBULANTI

Milazzo, 17/01/2014 - Dopo il ritorno del mercato settimanale al suo originario e naturale sito nel Lungomare di Ponente, l’entusiasmo dei clienti e degli ambulanti, protesi nuovamente a fare affari e profitti, è talmente elevato che fra questi ultimi vi sono ulteriori centocinquanta richieste di stalli oltre a quelli già presenti. Sarà tuttavia molto arduo che quegli ambulanti ritiratisi dopo lo spostamento in via Valverde per effetto delle diminuite vendite, dato l’esiguo spazio logistico per la predisposizione di ulteriori aree.
“Al momento le cose stanno così. - ha affermato il Sindaco Carmelo Pino che questa mattina assieme all’Assessore allo Sviluppo Economico Gaetano Nanì è tornato un mese dopo l’esordio sulla riviera di Ponente.

Ricondurre il mercato settimanale all’interno del perimetro urbano era un impegno che avevo preso con i cittadini, anche alla luce del suo importante ruolo per la spesa delle famiglie in un momento di crisi. La riduzione del numero delle bancarelle oggi consente di vagliare più soluzioni. Per il momento è importante aver riportato il mercato nella sua sede storica”. Il Sindaco ha poi puntualizzato che diversamente da quanto qualcuno strumentalmente dichiara il mercato del giovedì non sarà mai più spostato in zone decentrate soprattutto per i riscontri costantemente positivi: infatti, la vicinanza sia al centro abitato sia ai terminal degli autobus del porto proietta molti più avventori ai venditori ambulanti, i cui prezzi più accessibili permettono in un periodo di recessione come quello attuale di costituire un importante ammortizzatore economico.

Foti Rodrigo

Commenti