Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

MINISTERI, STATI GENERALI DELLA CULTURA: BENE LA CONCERTAZIONE MA QUAL È IL PROGETTO DELL’AMMINISTRAZIONE MESSINESE?

Giuseppe Ministeri, presidente Daf – associazione culturale, interviene in merito all’assemblea battezzata “stati generali della cultura”, in programma stamane al Palantonello di Messina. “Speriamo non si tratti di un deja-vu”, afferma, ripensando a quanto accaduto con ‘Estatemessina 2013’. “Ben venga elaborare in maniera partecipata il cartellone delle future iniziative culturali. Ma l’amministrazione comunale, da parte sua, che progetto ha da proporre alla città?”
Messina, 11 gennaio 2014 - “Gli ‘Stati Generali della Cultura’ potranno essere un momento di dialogo tra Istituzioni da un lato, e operatori culturali e artisti cittadini dall’altro.

 Tuttavia auspico che si riesca a superare la fase di confronto”. Il riferimento è al “nulla di fatto” con cui si è conclusa, la scorsa estate, la programmazione di un cartellone estivo di impronta comunale. Un nulla di fatto preceduto, anche in quell’occasione, da un’assemblea pubblica in cui erano state raccolte idee e proposte. “Da parte nostra avevamo inviato la nostra adesione a ‘EstateMessina 2013’, presentando il concerto/spettacolo ‘La Lunga Notte del Dott. Pennàc’, e mettendo a disposizione - a titolo gratuito, così come auspicato dall’Amministrazione - competenze e maestranze artistiche”, spiega Ministeri.

“A fine luglio è però arrivato lo stop da parte dell’ex-Assessore alla Cultura, Sergio Todesco: non si disponeva ‘delle risorse economiche e logistiche che necessiterebbero per la realizzazione degli eventi proposti’. Forse, prima di allora, l’Amministrazione non si era resa conto che, oltre i cachet artistici, ci sono comunque tutta una serie di spese ineludibili (service, SIAE, vigili del fuoco, trasporti e noleggi, ecc) da considerare per organizzare un evento”.

“Come Daf partecipiamo a questi ‘Stati Generali della Cultura’ e daremo il nostro contributo ai gruppi tematici che lavoreranno alla composizione degli eventi culturali per il 2014. Tuttavia”, conclude Ministeri, “al di là dei momenti partecipativi e degli eventi estemporanei come le Notti della Cultura, vorremmo conoscere il programma complessivo che l’Amministrazione Comunale ha in mente sul fronte ‘cultura’. Ci si sta preparando a partecipare ai bandi che consentono l’accesso a fondi per la cultura? L’auspicio infatti è che, nel prossimo futuro, si riesca finalmente a superare la pura e semplice richiesta artistica ‘a titolo gratuito’ e a riconoscere le competenze dei professionisti messinesi del mondo delle arti e dello spettacolo”.



Commenti