Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

MOVIMENTO 5 STELLE ALL’ARS: “LA BOCCIATURA DEL COMMISSARIO CERTIFICA L’INCAPACITÀ DEL GOVERNO DI LEGIFERARE, SI TORNI SUBITO AL VOTO”

Palermo, 23/01/2014 - Un commento asperrimo del gruppo parlamentare Cinquestelle all’Assemblea Regionale Siciliana dopo la decisione del Commissario di Stato Aronica di bocciare più della metà degli articoli componenti la legge finanziaria 2014: “La sonora bocciatura del Commissario dello Stato, che ha praticamente stroncato la Finanziaria, è la certificazione della totale incapacità di questo governo di legiferare. Preso atto di ciò e del fatto che il Pd ha voltato le spalle all’esecutivo, si dica chiaramente ai siciliani che è ora di tornare subito al voto”.


“In diverse occasioni – dichiarano i cittadini-onorevoli – abbiamo definito la manovra completamente inadeguata sotto tutti i punti di vista. L’unica cosa, che ci consola e di cui andiamo fieri, è che parecchie delle norme proposte da noi non sono state impugnate. C’è di più, se fossero passati alcuni nostri sub emendamenti, il disastro poteva essere contenuto. Ci riferiamo ad alcune norme sui forestali, per le quali avevamo presentati sub-emendamenti, che sono stati bocciati in aula”. Tra le molteplici annotazioni negative una del tutto positiva per i deputati grillini concerne la bocciatura della norma salva-petrolieri, che riduceva le quote percentuali da versare sulle estrazioni di idrocarburi, per le quali i deputati del movimento si erano adoperati a partire dalla scorsa Finanziaria.

Foti Rodrigo

Commenti