Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

NEBRODI: SS 117 DI MISTRETTA CON NEVISCHIO, PROGETTO PER LE GALLERIE TINDARI E CAPO D'ORLANDO SULLA A20

Nebrodi, 01/01/2014 - CCISS Viaggiare Informati sulla SS 117 Centrale Sicula segnala la presenza di nevischio tra Mistretta (Km. 15,6) e Portelle (Km. 39,8) dal km 17 al km 40, dove si consiglia di viaggiare con prudenza. Il CAS Consorzio Autostrade Siciliane ha presentato al Ministero delle Infrastrutture i progetti per la messa in sicurezza delle gallerie “Tindari” e “Capo D’Orlando”, rispettivamente dell'importo di 13,7 e 10,5 milioni di euro. La spesa complessiva di 84 milioni di euro include pure la messa in sicurezza del viadotto “Ritiro” a Messina.

Le gallerie “Tindari” e “Capo D’Orlando” nel dicembre del 2011 furono messe sotto sequestro dalla Procura della Repubblica di Patti, in seguito ad un’inchiesta in seguito alla quale le gallerie stesse furono chiuse al transito e venne istitutito in quei tratti il doppio senso di circolazione, divenuto praticamente 'permanente'.

Commenti