Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

PATTI: SGOMBERATA PALAZZINA POPOLARE PER GRAVI CARENZE STRUTTURALI

Patti: considerato l'esito delle indagini sui materiali delle strutture in cemento armato della palazzina, il Sindaco di Patti, Mauro Aquino, ha disposto lo sgombero dell'intero stabile per gravi carenze strutturali. Dall'esame effettuato dai tecnici dello IACP si evince che il calcestruzzo di tutti gli elementi strutturali delle fondazioni e di tutti i piani considerati, non è idoneo a garantire la stabilità della palazzina

 Patti, 22 gennaio 2014 - A seguito della nota inviata al Comune di Patti dal Commissario Straordinario dello IACP (Istituto Autonomo Case Popolari) di Messina, Dott. Venerando Lo Conti, con la quale si comunica l'esito delle indagini preliminari sui materiali delle strutture in cemento armato della palazzina "A" sita in via Corso Matteotti 51/A (prospiciente il Palazzo di Giustizia), di proprietà dello stesso Ente, il Sindaco di Patti, Avv. Giuseppe Mauro Aquino, con propria ordinanza ha disposto lo sgombero dell'intero stabile per gravi carenze strutturali. Dall'esame effettuato dai tecnici dello IACP si evince, infatti, che il calcestruzzo di tutti gli elementi strutturali delle fondazioni e di tutti i piani considerati (eccettuato solo il primo livello di pilastri e travi), non è idoneo a garantire la stabilità della palazzina, specie in caso di sollecitazioni indotte da un evento sismico di una certa entità.

Alla luce di tale relazione il Sindaco Aquino, nella qualità di Autorità locale di Protezione Civile, ha emesso l'ordinanza di sgombero. Nello stesso tempo l'Amministrazione comunale si è attivata per trovare
locali idonei dove poter far alloggiare le sette famiglie, per un totale di diciotto
persone, che attualmente occupano la palazzina da sgomberare. A tal proposito è stata
già acquisita la disponibilità del gestore di un residence a ospitare le famiglie
sgomberate.

Questo pomeriggio il Sindaco ha voluto incontrare gli occupanti della
palazzina oggetto dell'ordinanza, per informarli personalmente della situazione di
pericolo e per illustrare nel dettaglio, attraverso anche l'Ufficio comunale di
Protezione Civile, i rilievi mossi dai tecnici dell'Istituto Autonomo Case Popolari. Il
Sindaco Aquino, ricevuta la relazione dello IACP, ha informato immediatamente Sua
Ecc.za il Signor Prefetto di Messina, Dott. Stefano Trotta. Al contempo ha convocato
per venerdì prossimo un tavolo tecnico urgente, cui sono stati invitati lo IACP, la
Prefettura, il Dipartimento Provinciale della Protezione Civile e il Genio Civile di
Messina, per affrontare tutti insieme la problematica.

Commenti