Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

PATTI, VILLA ROMANA: AQUINO INCONTRERÀ L’ASSESSORE REGIONALE SGARLATA. LE VARIE PROBLEMATICHE

Patti (Me), 31 gennaio 2014 - Mercoledì prossimo a Messina, presso i locali della Sovrintendenza ai Beni Culturali, il Sindaco di Patti, Avv. Giuseppe Mauro Aquino, incontrerà l’Assessore regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana, Mariarita Sgarlata. Le varie problematiche che riguardano la Villa Romana di Patti saranno al centro dell’incontro. Nei giorni scorsi il primo cittadino pattese aveva chiesto un incontro col’Assessore Sgarlata, per manifestarle le preoccupazioni dell’intera cittadinanza circa il destino dell’area archeologica della Villa Romana, e in particolar modo dei mosaici, alcuni dei quali completamente compromessi dalle infiltrazioni d’acqua.
La scorsa settimana, nel corso della visita all’area archeologica di Patti dell’Ing. Salvatore Stopo, strutturista
della Sovrintendenza ai Beni Culturali di Messina, il Sindaco Aquino, oltre a chiedere
un incontro con l’Assessore Sgarlata, aveva anche sottoposto all’attenzione della
Sovrintendenza lo stato di pericolosità del muro di recinzione del sito archeologico,
lato monte, a confine con la via Sant’Erasmo. Adesso, dopo il crollo del muro
verificatosi pochi giorni fa, appare non più procrastinabile un intervento urgente da
parte degli enti preposti. Nel corso dell’incontro con l’Assessore regionale Sgarlata e
con il Sovrintendente di Messina, Arch. Rocco Scimone, il Sindaco affronterà anche
il problema delle precarie condizioni della Porta San Michele.

Commenti