Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

PETALI DI MARTA: A ROCCALUMERA IL LIBRO DI CINZIA ALIBRANDI

Il 24 gennaio presso l’Antica Filanda di Roccalumera si è svolta la presentazione del libro di Cinzia Alibrandi dal titolo: Petali di Marta. A condurre la prof.ssa Gisella Camelia
Roccalumera, 30/01/2014 - L’incontro è stato promosso dall’Istituto Comprensivo di Santa Teresa di Riva e dall’Associazione CulturArte La Fucina. Piacevole la conversazione con l’autrice resa ancora più dinamica dalla presentazione della prof.ssa Camelia che attraverso una approfondita disamina delle varie parti del libro Petali di Marta, conduceva l’Alibrandi nel percorso della storia della sua Marta.

La prefazione del libro, e’ dello scrittore milanese Andrea G. Pinketts, mentre la copertina è opera della fotografa parigina Agnes Spaak, tratta dalla mostra Le reve dans le reve.

Come evidenziato dalla conduttrice della serata nella sua intervista all’autrice, il romanzo risulta composto in modo molto particolare. Ogni capitolo è come un racconto breve, alcune volte non supera le quattro pagine e ogni fine capitolo è strettamente collegato al capitolo successivo con la scelta di un richiamo.

Interessante la prefazione in cui i “segnali di vita amorosa sul pianeta Marta”, così definiti da Pinketts , esplicitano un segreto semplice ma per questo arduo che è essenziale amare se stessi e sposare la vita prima di cimentarsi nel rendez vous con l’altro.
La serata è stata allietata dal maestro Giampaolo Nunzio, che ha eseguito brani di De Andrè, De Gregori e Venditti e dalla professoressa Nuccia Scarcella, al pianoforte, che ha concluso i lavori con il brano “Vivere” . Prima dei saluti all’autrice nata a Messina, ma milanese di adozione, l’intervento della Dirigente Scolastica dott.ssa Enza Interdonato e della coordinatrice dell’evento prof.ssa Mimma Crupi.

Silvana PARATORE

Commenti