Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

PIRAINO: “UNA PAGINA “POCO EDIFICANTE” AGLI OCCHI DEI PIRAINESI E DI TUTTO IL CIRCONDARIO ”

Comunicato stampa che il gruppo consiliare Nuova Piraino, formato dai consiglieri Maurizio Ruggeri, Domenica Repici, Giuseppe Campisi, Giuseppe Spanò Bascio, ha ritenuto di dover pubblicare per chiarire i fatti accaduti nell'ultima seduta consiliare finiti sulle cronache della stampa nazionale. Le vicende accadute nella seduta consiliare del 27 gennaio ultimo scorso hanno rappresentato una pagina “poco edificante” agli occhi dei pirainesi e di tutto il circondario

Piraino (Me), 29/01/2014 - Non consentire le riprese televisive ai giornalisti presenti in aula è un fatto di per se gravissimo, che lede la trasparenza, la libertà di informazione e danneggia fortemente l'immagine del nostro Comune. Ma veniamo ai fatti: all'apertura dei lavori consiliari, in via preliminare, il gruppo “NUOVA PIRAINO” ha chiesto al Presidente i motivi della mancata diretta streaming della seduta, peraltro fortemente partecipata, visto e considerato che nel Consiglio Comunale del 23 dicembre 2013 il nostro gruppo, in fase di approvazione del bilancio preventivo dello scorso anno, ha presentato un emendamento (votato poi dal Consiglio) con il quale sono state reperite le somme per effettuare le riprese della diretta.
Il Presidente, richiamandoci ripetutamente a tornare in argomento, in maniera arbitraria e con toni sprezzanti, ha ritenuto di non concedere la possibilità di effettuare le riprese televisive del civico consesso assumendosi la piena responsabilità della decisione così come prevede il nostro attuale regolamento.

Per quanto attiene poi alla decisione assunta dal Presidente Marino di non dare al giornalista di Onda TV, Salvatore Calà, la possibilità di fare delle riprese video, anche solo di qualche minuto, da utilizzare per il servizio del TG della stessa emittente i sottoscritti, nelle fasi concitate dei lavori consiliari, ci tengono a sottolineare di non essersi accorti della presenza del sopracitato giornalista e conseguentemente non ritengono di essere corresponsabili della grave decisione presa dal Presidente.
Pur tuttavia ci si sente in dovere di chiedere scusa all'emittente televisiva, al giornalista ed ai cittadini tutti per il comportamento disdicevole ed ai limiti della censura adottati dal nostro Presidente, nella speranza che tali episodi non si ripetano più in futuro.

Secondo noi, consiglieri di “NUOVA PIRAINO”, garantire la trasparenza e il diritto di cronaca è irrinunciabile per una partecipazione democratica che la politica deve sempre perseguire a partire evidentemente già dal livello locale.

I consiglieri del gruppo
“NUOVA PIRAINO”
Maurizio Ruggeri
Domenica Repici
Giuseppe Campisi
Giuseppe Spanò Bascio

Commenti