Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

RENZI (PD): APPROVATA LA RELAZIONE, IL 20 GENNAIO LA DIREZIONE PER LA RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE

16/01/2014 - La Direzione nazionale del PD ha approvato, a larga maggioranza, la relazione del segretario del PD Matteo Renzi, che ha illustrato, tra l'altro, i punti sul jobs act e sulla riforma della Legge elettorale, fissando per il prossimo lunedì 20 gennaio alle ore 16,00 la Direzione ad hoc sulla riforma della Legge Elettorale. La relazione è stata approvata con 150 voti a favore e 35 astenuti. Tutti i documenti approvati saranno pubblicati nella giornata di oggi, venerdì 17 gennaio.


Sulla legge elettorale "credo sia utile partire dalla maggioranza se vogliamo che la nave arrivi in porto". Lo ha detto Gianni Cuperlo intervenendo alla direzione del Pd. "Il punto - ha aggiunto - non è discutere con Fi, quello che non mi convincerebbe sarebbe riportare preventivamente sulla scena Berlusconi colpendo" chi ha rotto con quella concezione "padronale" del partito. Cuperlo ha ribadito il suo favore per il doppio turno anche perché "ci sono le condizioni per una maggioranza" parlamentare su questo.

"Davanti al rischio di logoramento progressivo sarebbe saggio valutare le ragioni non di un rimpasto ma di una vera e propria ripartenza valutando l'ipotesi di nuovo governo, presieduto da Letta e che recuperi un profilo di autorevolezza e prestigio e il Pd senta davvero suo". Così il presidente del Pd Gianni Cuperlo in direzione.

Commenti