Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

RIFORMA DELLA GIUSTIZIA, MORANI (PD): “PROBLEMI GRAVISSIMI, GLI INTERVENTI APPROVATI SONO ANCORA PARZIALI”

giustizia 01Su sovraffallomento carceri meglio depenalizzare che clemenza i Alessia Morani Roma, 21 gennaio 2014 - "Siamo convinti che dobbiamo andare avanti con più determinazione sulla strada delle riforme, considerati i problemi gravissimi in cui versa la giustizia del nostro paese". Lo afferma la deputata Alessia Morani, responsabile Giustizia del Partito democratico.

 

"Riguardo al carico giudiziario, i cui numeri sono ancora impressionanti, ritengo che, sul piano penale soprattutto, si possano adottare alcune misure che consentano di ridurre il numero e la durata dei processi senza comprimere le garanzie della difesa e, tanto meno, diminuire la sicurezza dei cittadini. Penso al provvedimento sulla messa alla prova, alla sospensione del processo per gli irreperibili, alla riduzione dell'area penale, la cosiddetta 'depenalizzazione', a un nuovo e più efficace sistema delle pene, alla revisione della disciplina della prescrizione, delle nullità e delle notificazioni e ad una ristrutturazione del sistema delle impugnazioni nonché attraverso l'introduzione della particolare tenuità del fatto come causa di non punibilità.

Sul carico di giudizio civile, che è quello che pesa di più sulla nostra economia, riteniamo che gli interventi approvati siano ancora parziali e per questo vogliamo contribuire con le nostre proposte alla semplificazione del processo civile, con una revisione organica delle impugnazioni e attraverso il completamento del processo civile telematico. Una forte deflazione del contenzioso civile potrebbe essere attuata attraverso l`istituzione delle camere arbitrali dell`avvocatura presso gli ordini forensi e attraverso la promozione della negoziazione assistita.

Vengo al tema del carcere, che è il tema anche più sentito, consapevoli della condizione inumana in cui vivono i detenuti in alcune carceri del nostro Paese. Qualcuno prima di noi questa emergenza non l'ha affrontata, anzi ha generato leggi, come la 'ex Cirielli', la 'Fini-Giovanardi', che purtroppo hanno riempito le nostre carceri. Il Presidente Napolitano ha fatto bene con il suo messaggio alle Camere a invitarci a prendere in esame la questione carceraria.

Il Partito Democratico ha scelto un approccio riformatore attraverso l'introduzione di alcune importanti novità, come la probation, la riforma della custodia cautelare, l'attenuazione degli aspetti della recidiva, l'introduzione di pene detentive non carcerarie, la depenalizzazione di alcuni reati di minore allarme sociale e la modifica della cosiddetta legge Fini Giovanardi, che non possiamo più rinviare per il numero altissimo di detenuti che abbiamo in carcere per colpa di questa legge. L'aver scelto la via delle riforme piuttosto che quella dei provvedimenti di clemenza va nella direzione di una soluzione definitiva a questi problemi".

Commenti