Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

S. ANGELO DI BROLO, CARUSO SCRIVE A CROCETTA PER L’ASSENZA DEI LAVORATORI SOCIALMENTE UTILI NEGLI ENTI LOCALI

“I Comuni saranno nel caos e non potranno garantire servizi obbligatori, come il trasporto scolastico per le scuole dell’obbligo, l’assistenza sui pulmini, i lavori di manutenzione e pronto intervento”

Sant’Angelo di Brolo, 03/01/2014 - “Scriverò oggi stesso al Presidente Crocetta, per rappresentargli le difficoltà insormontabili provocate dall’assenza dei lavoratori socialmente utili negli enti locali. I Comuni saranno nel caos e non potranno garantire servizi obbligatori, come il trasporto scolastico per le scuole dell’obbligo, l’assistenza sui pulmini, i lavori di manutenzione e pronto intervento. Già da oggi siamo stati costretti a sospendere alcune prestazioni”.
Così il Sindaco di Sant’Angelo di Brolo, Basilio Caruso, riassume in sintesi le conseguenze procurate dalla mancata proroga dei progetti rivolti a 23 Lsu utilizzati dal Comune, che da questa mattina non possono prestare servizio.
“E qualora la questione non dovesse risolversi a strettissimo giro – prosegue il primo cittadino – il peggio dovrà ancora venire. Dalla prossima settimana, infatti, le tante attività che l'Ente gestisce in proprio, con l’utilizzo di lavoratori socialmente utili, come la mensa, il trasporto e la pulizia dei locali comunali e di quelli del Giudice di Pace, non potranno essere assicurate”.
Potrà essere ridotta anche l’apertura dell’Asilo nido.

“Non avendo disponibilità di personale per le sostituzioni – conclude il Sindaco – l'opinione pubblica prenderà coscienza dell'importanza che questi lavoratori svolgono nel Comune, considerati sempre in eccesso e troppe volte trattati come se fossero inutili”.


Commenti