Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SAVOCA, LA FORESTALE SEQUESTRA UNA DISCARICA ABUSIVA

MESSINA, 17/01/2014 - In data 16 gennaio 2014 uomini del Corpo Forestale della Regione Siciliana in forza al Distaccamento F.le di Savoca, durante un servizio di perlustrazione del territorio mirato alla repressione di reati in materia ambientale si portavano in località Rapone, agro del Comune di Savoca, costatando che ignoti, in area non recintata e di libero accesso, avevano realizzata una discarica abusiva di rifiuti classificati speciali non pericolosi, nella fattispecie inerti provenienti da demolizioni edili e precisamente mattonelle, calcestruzzi, intonaci, plastica, vetro, residui vegetali e altro, depositati su una superficie di circa 400 mq. il tutto parzialmente occultato da terreno vegetale.
A seguito di quanto accertato, al fine di evitare il perpetrarsi del reato, gli stessi uomini del Corpo
Forestale Regione Siciliana, sottoponevano a sequestro preventivo l'area in questione.
La stessa area veniva consegnata in custodia giudiziale al Comandante della Polizia Municipale del
Comune di Savoca. L’operazione è stata condotta con il coordinamento dell’ Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Messina. Dell'accaduto veniva informata la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Messina.

Commenti