Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SFRATTI, SONIA ALFANO: “IL PARLAMENTO EUROPEO A TUTELA DI CHI È DISOCCUPATO E NON PUÒ PAGARE IL MUTUO”

Il Parlamento Europeo ha approvato in mattinata, durante la plenaria di Strasburgo, una risoluzione sul tema dell'alloggio dei senza tetto
Palermo, 16 gennaio 2014 - “Nel testo che riguarda i senzatetto per estrema povertà ho votato un emendamento per impedire lo sfratto dei proprietari di abitazione quando non riescono a pagare una o più rate di mutuo a causa della crisi economica o perché sono stati licenziati” dice Sonia Alfano, eurodeputato del gruppo Alde, presidente della Commissione Antimafia Europea.


Il Parlamento ha adottato la risoluzione con 349 voti a favore, 45, contrari e 113 astensioni.
“Il dramma dei senza tetto va sottolineato sia dal punto di vista umano, perché parliamo di persone costrette dalla povertà a vivere in condizioni non degne, sia dal versante dei costi sociali che gli stati membri dell'Ue devono affrontare” aggiunge Sonia Alfano, che in aula a Strasburgo ha votato cinque emendamenti.
Il voto sulla strategia dell'UE per i senzatetto parte da una considerazione: “La condizione di chi è senza fissa dimora costituisce una violazione della dignità umana e dei diritti umani; avere un alloggio è un'esigenza umana fondamentale e un presupposto indispensabile per una vita dignitosa e per l'inclusione sociale.

Il problema dei senzatetto è diventato una priorità della politica dell'UE di lotta contro la povertà, nel quadro della strategia Europa 2020 e della sua iniziativa faro Piattaforma europea contro la povertà e l'esclusione sociale, nonché nell'ambito del pacchetto di investimenti sociali dell'UE”.

La risoluzione del Parlamento Europeo nota che “gli attuali livelli di povertà ed esclusione sociale minacciano di vanificare l'obiettivo della strategia Europa 2020 di ridurre di almeno 20 milioni il numero delle persone che si trovano o rischiano di trovarsi in uno stato di povertà e di esclusione sociale e che gli Stati membri più gravemente colpiti dalla crisi economica e finanziaria stanno assistendo a un aumento senza precedenti del fenomeno dei senzatetto”.


Commenti