Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

SICILIANTICA. PROGETTO “LE REPUBBLICHE MARINARE”: VISITA GUIDATA A PISA

10/01/2014 - Nell’ambito del progetto “Le Repubbliche marinare”, organizzato da SiciliAntica, dopo la visita tenuta l’anno scorso ad Amalfi, si svolgerà dal 24 al 26 Gennaio 2014, in collaborazione con gli Amici dei Musei e Monumenti Pisani, la visita guidata a Pisa. La mattina del primo giorno, dopo la presentazione di Mauro Del Corso, Presidente nazionale degli Amici dei Musei e di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale SiciliAntica, è prevista, presso la casa editrice ETS a Pisa, una Conferenza dal titolo: La Repubblica marinara di Pisa tenuta dal prof. Ottavio Banti, già Ordinario di Paleografia latina nell’Università di Pisa, Vicepresidente de Gli Amici dei Musei e Monumenti Pisani, mentre nel pomeriggio è prevista la prima visita L’apoteosi della Repubblica: il complesso monumentale della piazza del Duomo guidata dalla prof.ssa Matilde Stefanini, storica dell’arte, Consigliere de Gli amici dei Musei e Monumenti Pisani. Il giorno successivo è prevista la seconda visita guidata All’epoca della Repubblica: il Romanico Pisano ed il complesso delle Mura repubblicane curata dalla dott.ssa Emma Rovini, storica dell’arte, Consigliere de Gli Amici dei Musei e Monumenti Pisani.

Nel pomeriggio invece si terrà la terza visita guidata Dopo la Repubblica: l’itinerario stefaniano nel complesso monumentale della piazza dei Cavalieri tenuta dal dott. Umberto M. Ascani, Presidente dell’Istituzione dei Cavalieri di Santo Stefano e socio onorario de Gli Amici dei Musei e Monumenti Pisani. L’ultimo giorno, domenica 26, si terrà la quarta visita guidata Capolavori d’arte della Repubblica: il Museo nazionale di San Matteo a cura della dott.ssa Mariagiulia Burresi, già Direttrice del Museo e socio onorario de Gli Amici dei Musei e Monumenti Pisani. Il pomeriggio sarà libero e in serata è prevista la partenza dall’aeroporto di Pisa.

Il progetto “Le Repubbliche marinare” di SiciliAntica prevede lo studio, ogni anno, di una delle città-stato che dominarono per diversi secoli il Mediterraneo. Il programma sarà articolato in conferenze e visite guidate alle quattro città marinare. Dopo Amalfi tenuta l’anno scorso, il 2014 è dedicato a Pisa, mentre l’anno successivo è prevista la visita a Genova ed infine Venezia.

Commenti