Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SINAGRA: INAUGURAZIONE DELLA SCUOLA "RIPRISTINO ANTICHI MESTIERI"

17/01/2014 - Sabato diciotto gennaio c.a. alle ore 17,00 l'Associazione Turistica Pro Loco in collaborazione con il Comune di Sinagra inaugura la Sede Museale e scuola "Ripristino Antichi Mestieri" in c. da Vecchia Marina. Interverranno: Vincenza Mola Presidente Pro Loco, Vincenza Maccora Sindaco Sinagra, Marcello Proietto Di Silvestro Giornalista, Mariella Cutrì Production and Quality Manager, Giuseppe Salpietro Responsabile Attività Promozionale Camera di Commercio di Messina, Annamaria Amitrano Ordinaria di Etnostoria dell'Università degli Studi di Palermo, Bernadette Grasso Deputato Regionale, Mariarita Sgarlata Assessore Regionale dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana.

 La Presidente ringrazia L'Amministrazione Comunale per aver concesso i locali e per la disponibilità dimostrata, le persone che hanno collaborato con l'Associazione donando e restaurando oggetti antichi in modo particolare la signora Maria Lipari e i Signori Gaetano Gattarello, Daniele Pedalina e Leone Palazzolo e tutti i volontari che a vario titolo hanno consentito la realizzazione del museo. La stessa è fortemente convinta che la conservazione della memoria storica sia fondamentale per la costruzione del futuro.

Commenti