Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

TERREMOTO MAGNITUDO 4 TRA LIPARI E GIOIOSA MAREA ALLE ORE 5:35, NESSUN DANNO

Messina, 14/01/2014 – Una forte scossa di terremoto di di magnitudo 4 è stata registrata alle ore 5:35 del 14 gennaio, localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Isole Lipari con epicentro tra Lipari e Gioiosa Marea, alla profondità 11 km. Una scossa di terremoto di magnitudo 4 è stata registrata circa un'ora prima, alle ore 4:43 italiane del 14 gennaio, localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Isole Lipari, alla profondità di 12 km, con epicentro tra Lipari e Santa Marina Salina. La forte scossa delle ore 5:35 è stata avvertita in tutta la provincia di Messina, da Capo d’Orlando a Gioiosa Marea, Patti, Barcellona P.G., Milazzo e Messina, oltrechè in tutte le Isole Eolie.
La scossa di magnitudo 4 delle ore 4:43 era stata preceduta da un altro lieve evento sismico, un terremoto di magnitudo 2.4 avvenuto alle ore 21:16 del 13 gennaio nello stesso distretto sismico Isole Lipari.
 Un'altra forte scossa di terremoto di magnitudo 3.1 era stata registrata alle ore 19:01:14 italiane del  13 gennaio nel distretto sismico Monti Nebrodi, alla profondità di 36.2 km, con epicentro tra Nicosia (En) e Sperlinga (En), interessando pure i comuni di Capizzi (Me), Castel Di Lucio (Me), Mistretta (Me), Agira (En), Assoro (En), Cerami (En), Gagliano Castelferrato (En), Leonforte (En), Nissoria (En) e Troina (En).

Non si registrano danni a apersone o cose.



Commenti