La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

UNIONCAMERE SICILIA: DALL’ICT ALL’AGROALIMENTARE, ECCO I SETTORI PIÙ INNOVATIVI IN SICILIA

Ventuno imprese entrano in contatto con il mondo della ricerca. Dall’Ict all’agroalimentare, ecco i settori più innovativi Ventuno imprese entrano in contatto con il mondo della ricerca grazie al progetto di Unioncamere Sicilia
Palermo, 31 gennaio 2014 – Un nuovo software per le prenotazioni via web di piccole strutture turistiche siciliane. Sistemi di informatizzazione dei processi industriali e gestionali.
Ma anche innovazioni di prodotto che esaltino le qualità dell’agroalimentare made in Sicily, dalle confetture al biologico. Sono questi alcuni dei piani di sviluppo su cui puntano le pmi dell’Isola coinvolte nel progetto “Azioni di accompagnamento alle pmi siciliane nella progettualità per la ricerca, l'innovazione e il trasferimento tecnologico”, realizzato da Unioncamere Sicilia nell’ambito dell’accordo di programma tra il Ministero dello sviluppo economico e l’Unione italiana delle Camere di commercio, i cui risultati sono stati presentati oggi a Palermo.

Nell’iniziativa sono state coinvolte una sessantina di aziende siciliane operanti in tutti i settori, dall’Ict (Information and communications technology) all’agroalimentare o dal vino alle ceramiche. Di queste 21 sono concretamente entrate in contatto con dipartimenti/centri di ricerca per la realizzazione di progetti di innovazione e un team di innovation manager è al lavoro per la predisposizione di business plan sullo sviluppo tecnologico. «Si tratta – commentano da Unioncamere Sicilia – di un primo risultato soddisfacente:
le piccole imprese siciliane hanno mostrato interesse e si sono avvicinate ai centri di ricerca e alle università.

Parlare di innovazione con il sistema produttivo locale è un passo necessario per rendere le aziende più competitive e aiutarle a entrare in nuovi mercati. Strategico è stato il ruolo degli innovation manager, un gruppo di giovani che ha incontrato gli imprenditori per conoscere il loro fabbisogno di innovazione, mettendoli in contatto con i dipartimenti universitari o i centri di ricerca in grado di sviluppare le tecnologie richieste».



Commenti