La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

A GIOIOSA MAREA LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 'SCOPRI IL TUO PAESE'

Gioiosa Marea, 19/02/2014 - L'amministrazione comunale di Gioiosa Marea, guidata dal sindaco, Eduardo Spinella e l'assessore alla pubblica istruzione di Gioiosa Marea, Carmelita Lisciandro, hanno proposto all’istituto comprensivo di Gioiosa Marea il progetto “Scopri il tuo Paese”, rivolto ai ragazzi della scuola secondaria di I° grado. Il progetto ha la finalità di promuovere ed approfondire la conoscenza del territorio, l’aspetto storico-culturale e le tradizioni del proprio paese.
I ragazzi verranno accompagnati a visitare: l’Antiquarium, le Grotte del Tono, la torre di avvistamento (Torretta), il museo d’arte sacra, le chiese, vie, piazze e palazzi del nostro comune, poi Gioiosa Guardia e il sito archeologico e la Tonnara di San Giorgio.

Obiettivo prioritario è quindi far conoscere l’effettivo patrimonio storico, culturale e sociale che il paese possiede, al fine di far acquisire e sviluppare nei ragazzi il senso di appartenenza al paese e il rispetto del passato. Innegabile valore aggiunto al progetto è dato dalla collaborazione con la soprintendenza ai beni culturali e ambientali di Messina, con storici locali e cultori di tradizioni di cui ci si avvarrà, per espletare al meglio il progetto che ha subito avuto il pieno accoglimento del dirigente scolastico. I ragazzi apprenderanno la storia del loro paese, le tradizioni popolari più importanti al fine anche di collegare i fenomeni sociali e culturali che hanno caratterizzato il territorio comunale. Le classi saranno impegnate nel periodo compreso tra il 24 marzo e l’11 aprile.

Affinché il percorso formativo proposto ai ragazzi sia pienamente efficace e soddisfacente, le classi verranno coinvolte a partecipare attivamente durante le visite e i ragazzi invitati ad effettuare foto, disegni, video, a mettere su carta pensieri e impressioni su quanto visto e sulle conoscenze acquisite. Le produzioni verranno raccolte in un’area dedicata, presso la sede dell’antiquarium ed esposte durante la manifestazione della “Notte della cultura” che si effettuerà nel mese di agosto. I partecipanti al progetto riceveranno “un riconoscimento di partecipazione” da parte dell’amministrazione comunale.


SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
“SCOPRI IL TUO PAESE”

Destinatari
I ragazzi delle classi I^, II^ e III^ della scuola secondaria di I^ dell’Istituto Comprensivo del Comune di Gioiosa Marea.
Risorse umane Esperti della Sovrintendenza dei Beni Culturali di Messina, storici e cultori della storia e tradizioni del nostro paese, personale comunale

Finalità • Promuovere e tutelare i beni culturali presenti nel nostro territorio
• Rispetto per l’ambiente
• Conoscere le nostre tradizioni
• Conoscere luoghi, monumenti, storia, personaggi illustri e tradizioni popolari
• Approfondire l’aspetto geo-fisico e l’aspetto storico – culturale del territorio

Obiettivi

Arricchimento formativo (storia locale e conoscenza delle tradizioni)
Acquisire il rispetto del passato come parte integrante del nostro presente e del nostro futuro

Attività Escursioni guidate
Luoghi e articolazione visite guidate 1)Gioiosa Guardia e scavi archeologici
2) Antiquarium – Grotte del Tono
3) Tonnara di S.Giorgio
4) Museo d’arte sacra- Chiese- Torre di avvistamento, vie e piazze del paese

Tempi
Periodo dal 24 marzo al 11 aprile 2014 –
dalle ore 9,30/10,00 alle ore 12,30/13,00
Lunedì 24- Venerdì 28- Giovedì 3 – Martedì 8= Classi I^ sez. A e B
Martedì 25 – Lunedì 31 -Venerdì 4-Mercoledì 9 = Classi I^-II^-III^ S.Giorgio
Mercoledì 26 - Martedì 1- Venerdì 4 – Giovedì 10= Classi II^ sez. A e B
Giovedì 27 – Mercoledì 2 – lunedì 7 - Venerdì 11 = Classi III^ sez. A e B

CALEDARIO DETTAGLIATO DELLE VISITE GUIDATE
Periodo dal 24 marzo al 11 aprile

DATA LUOGO CLASSE
Lunedì 24
GIOIOSA GUARDIA e scavi archeologici I^ SEZ A e B
Martedì 25 GIOIOSA GUARDIA e scavi archeologici I-II-III fraz- S.Giorgio
Mercoledì 26 GIOIOSA GUARDIA e scavi archeologici II^ sez A e B
Giovedì 27 GIOIOSA GUARDIA e scavi archeologici III^ A e B

Venerdì 28 Grotte del Tono- Antiquarium - I SEZ A e B
Lunedì 31 Grotte del Tono –Antiquarium - I-II-III fraz- S.Giorgio
Martedì 1 Grotte del Tono - Antiquarium II sez A e B
Mercoledì 2 Grotte del Tono - Antiquarium III A e B

Giovedi’ 3 Tonnara di San Giorgio I SEZ A e B
Venerdì 4 Tonnara di San Giorgio II sez A e B I-II-III fraz. S.Giorgio
Lunedì 7 Tonnara di San Giorgio III A e B

Martedì 8 Museo d’Arte sacra - Torretta
Chiese, piazze e vie del Paese I SEZ A e B
Mercoledì 9 Museo d’Arte sacra - Torretta
Chiese, piazze e vie del Paese I-II-III fraz- S. Giorgio
Giovedì 10 Museo d’Arte sacra - Torretta
Chiese, piazze e vie del Paese II sez A e B
Venerdì 11 Museo d’Arte sacra - Torretta
Chiese, piazze e vie del Paese III A e B


________________________________________

Commenti