Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

APPALTI DI PULIZIA NELLE SCUOLE IL GOVERNO NON ADEMPIE AGLI IMPEGNI

Assunti con la Legge di Stabilità. Scadono i termini per trovare una soluzione alla garanzia dei servizi ed alla continuità occupazionale e di reddito dei 24mila lavoratori EX LSU e dei c.d. Appalti storici. Martedì 18 febbraio alle ore 11.00 presso Centro Congressi Capranichetta Piazza Montecitorio 131

Roma, 14/02/2014 - Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltrasporti Uil organizzano conferenza stampa “APPALTI DI PULIZIA DELLE SCUOLE, A
RISCHIO LAVORATORI E ALUNNI” basta tagli per denunciare la grave situazione degli oltre 24mila lavoratrici e dei lavoratori degli appalti di pulizia delle scuole che il 28 febbraio vedranno scadere o diminuire drasticamente i loro contratti di lavoro.
Il Governo aveva stabilito, tramite la legge di stabilita del dicembre 2013, la creazione di un tavolo Governativo di confronto, per individuare una soluzione al rischio occupazionale entro il 31 gennaio del 2014; ma dopo l'ultima riunione svoltasi il 28 gennaio scorso, ha subìto, da parte Governativa, dei Ministeri e delle Istituzioni coinvolte, un'inspiegabile ed ingiustificata interruzione.

La situazione negli Appalti di pulizia e servizi ausiliari negli istituti scolastici che coinvolge circa 24.000 lavoratrici e lavoratori Ex Lsu e dei c.d. Appalti Storici con inevitabili pesanti riduzioni di personale, ha raggiunto livelli gravissimi ed insostenibili che rischiano, in alcuni territori, di compromettere anche la sicurezza e la salubrità degli ambienti scolastici, con evidenti ripercussioni sugli alunni e sulle famiglie.

Partecipano alla conferenza stampa Pierangelo RAINERI, segretario generale della Fisascat-Cisl; Franco MARTINI, segretario generale della Filcams-Cgil; Claudio TARLAZZI, segretario generale della Uiltrasporti Uil.

Commenti