Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

APPALTI DI PULIZIA NELLE SCUOLE IL GOVERNO NON ADEMPIE AGLI IMPEGNI

Assunti con la Legge di Stabilità. Scadono i termini per trovare una soluzione alla garanzia dei servizi ed alla continuità occupazionale e di reddito dei 24mila lavoratori EX LSU e dei c.d. Appalti storici. Martedì 18 febbraio alle ore 11.00 presso Centro Congressi Capranichetta Piazza Montecitorio 131

Roma, 14/02/2014 - Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltrasporti Uil organizzano conferenza stampa “APPALTI DI PULIZIA DELLE SCUOLE, A
RISCHIO LAVORATORI E ALUNNI” basta tagli per denunciare la grave situazione degli oltre 24mila lavoratrici e dei lavoratori degli appalti di pulizia delle scuole che il 28 febbraio vedranno scadere o diminuire drasticamente i loro contratti di lavoro.
Il Governo aveva stabilito, tramite la legge di stabilita del dicembre 2013, la creazione di un tavolo Governativo di confronto, per individuare una soluzione al rischio occupazionale entro il 31 gennaio del 2014; ma dopo l'ultima riunione svoltasi il 28 gennaio scorso, ha subìto, da parte Governativa, dei Ministeri e delle Istituzioni coinvolte, un'inspiegabile ed ingiustificata interruzione.

La situazione negli Appalti di pulizia e servizi ausiliari negli istituti scolastici che coinvolge circa 24.000 lavoratrici e lavoratori Ex Lsu e dei c.d. Appalti Storici con inevitabili pesanti riduzioni di personale, ha raggiunto livelli gravissimi ed insostenibili che rischiano, in alcuni territori, di compromettere anche la sicurezza e la salubrità degli ambienti scolastici, con evidenti ripercussioni sugli alunni e sulle famiglie.

Partecipano alla conferenza stampa Pierangelo RAINERI, segretario generale della Fisascat-Cisl; Franco MARTINI, segretario generale della Filcams-Cgil; Claudio TARLAZZI, segretario generale della Uiltrasporti Uil.

Commenti