Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

ATTILIO MANCA: CLAMOROSO, RINVIATA A GIUDIZIO LA DONNA ACCUSATA DI AVERGLI CEDUTO STUPEFACENTI

 Viterbo, 3/2/2014 - Monica Mileti, 54 anni, è stata rinviata a giudizio per cessione di stupefacenti nel corso dell’udienza preliminare del procedimento per la morte dell'urologo Attilio Manca. L’altro capo d’accusa, omicidio colposo a seguito di cessione di droga, è stato invece archiviato perché caduto in prescrizione nel 2011. Per il pubblico ministero la donna romana avrebbe fornito a Manca una dose di eroina che, insieme ad altre sostanze, ne avrebbe causato il decesso. Quindi per Attilio Manca ci sarà comunque un processo, anche se non sarà accolta la tesi dei familiari di un omicidio ad opera di mafiosi vicini a Bernardo Provenzano, operato in Francia per un cancro alla prostata durante la sua latitanza.

Il caso di Attilio Manca, il giovane urologo barcellonese ucciso dalla mafia, nell'agosto 2013 segna una dura ‘sconfitta’. Il giudice per le indagini preliminari di Viterbo - infatti - ha deciso di archiviare l'inchiesta a carico di 5 persone di Barcellona Pozzo di Gotto (Me), indagate per la morte dell'urologo barcellonese, trovato morto nella sua abitazione di Viterbo, dove svolgeva la sua professione, nel 2004.
Per il gip di Viterbo, Attilio Manca sarebbe morto per un’overdose di droga che lo stesso manca si sarebbe iniettato con una siringa. I familiari dell'urologo, che conducono una strenua lotta per il riconoscimento delle vere cause del decesso (ucciso dalla mafia) sono, invece, convinti che proprio la mafia lo avrebbe ucciso, dopo averlo costretto a operare alla prostata il boss mafioso Bernardo Provenzano: dopo l'intervento, il dott. Attilio Manca, ormai testimone scomodo, sarebbe stato eliminato.

Nell'ottobre 2012 l'europarlamentare Sonia Alfano, che si era opposta all'archiviazione del caso, così scriveva in una nota:
“Dopo otto anni di attese snervanti, di falsità, di dubbi atroci e di depistaggi, quanto altro tempo ci vorrà per arrivare alla verità sulla morte di Attilio Manca? Perché una verità tanto evidente risulta così difficile da affermare? Era stato ordinato un supplemento di indagine e il suo risultato è chiaro: sulle siringhe trovate a casa sua non c'è alcuna impronta di Attilio Manca. Questo impone di verificare chi maneggiò quelle impronte: individuare quei soggetti spalancherebbe la pista mafiosa, cioè la vera ragione dell'uccisione dell'urologo barcellonese”.

All’indomani dell’udienza fiume del 9 febbraio 2012 Sonia Alfano (Presidente della Commissione Antimafia Europea) tornava a prendere posizione sulla vicenda di Attilio Manca, l’urologo siciliano trovato senza vita nella sua casa di Viterbo nel febbraio del 2004.

“Condivido pienamente l’ennesima opposizione dei familiari di Attilio e del loro avvocato, Fabio Repici, alle richieste di archiviazione della Procura viterbese - scriveva la Alfano - . Chiudere le indagini su un caso palesemente segnato da gravissime anomalie e buchi neri, sarebbe come ucciderlo per la seconda volta. Non possiamo e non dobbiamo permetterlo. Mi sembra macroscopico l’operato insufficiente e omissivo del pm Petroselli, responsabile delle indagini. Mi auguro che il gip voglia accogliere le nuove consulenze tecniche chieste dalla difesa. E’ un atto dovuto alla dignità e alla memoria di Attilio Manca”.

Nel febbraio 2010 la stessa europarlamentare lanciava un duro atto di accuda contro "la città di Barcellona Pozzo di Gotto", che "continua ad essere un ostacolo alla scoperta della verità sulla morte di Attilio Manca e l'indifferenza di molti impone una cappa su questo caso, creando disagio alla famiglia", affermava il deputato europeo, Presidente dell'Associazione Nazionale Familiari Vittime di Mafia.

La procura di Viterbo aveva archiviato per la terza volta le indagini e - sottolineava Sonia Alfano - viene naturale interrogarsi sul perchè di tanta leggerezza. Purtroppo in Italia è una consuetudine che i familiari delle vittime di mafia debbano indagare e trovare le prove sui mandanti e assassini dei propri cari, e io lo so bene perchè ho dovuto farlo per l'assassinio di mio padre. Pertanto - aggiunge - vorrei sollecitare la procura ad approfondire ancora le indagini e a fare luce sui lati oscuri di questa terribile vicenda".
 

Commenti