Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

BROLO, NASCONDEVA 425 GRAMMI DI MARIJUANA IN CAMERA DA LETTO IL 39ENNE ARRESTATO IERI

Brolo (Me), 25 febbraio 2014 - Nascondeva 425 grammi di marijuana in camera da letto il trentanovenne I.M. di Brolo, in provincia di Messina, arrestato ieri mattina dagli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Capo d’Orlando.
Nell’ambito di mirati servizi finalizzati al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, i poliziotti hanno perquisito l’abitazione dell’arrestato, I.M. di Brolo, rinvenendo e sequestrando 6,96 grammi di cannabis nascosti in due pacchetti di sigarette trovati nel comodino della camera da letto e ulteriori 418 grammi occultati dentro uno scatolo di cartone in un’altra stanza. Arrestato in flagranza per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, I. M., su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, è stato posto agli arresti domiciliari e oggi, dopo l’udienza di convalida, è stata applicata nei suoi confronti la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla P.G..


Commenti