Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CARONTE, SOCIETÀ DOPPIONE: LA FILT CGIL SCRIVE ALLA SOCIETÀ E AL PREFETTO CHIEDENDO IMMEDIATA SMENTITA


Caridi, segr. gen. Filt Messina, “Non accettabile. Pronti allo sciopero”.
Messina, 19 feb 2014 – Nuova vertenza pronta ad esplodere a Messina nel settore della navigazione. La Filt , la categoria della Cgil che segue il settore trasporti guidata in provincia da Giovanna Caridi, lancia l’allarme su Caronte e Tourist che, secondo boatos, starebbe selezionando personale per una società doppione cui trasferire incarichi.


La Filt, che ha inviato una nota durissima sia alla società di navigazione e per conoscenza al Prefetto, punta il dito contro un’operazione che servirebbe evidentemente ad aggirare il Contratto collettivo nazionale di lavoro e tutte le relative garanzie ivi previste per i lavoratori. “Una società nuova di zecca, liberata dai costi di un contratto aziendale, ancora tutto da costruire, e che di conseguenza sia libera di retribuire i marittimi, così nuovi assunti, al solo costo del contratto collettivo nazionale di lavoro e, non ultimo, di farli lavorare come vuole, senza dunque la turistica faticosamente contrattata in anni a Caronte e Tourist”, scrive il segretario generale provinciale Caridi nella nota evidenziando come l’obiettivo evidente sarebbe la compressione di diritti e salari dei lavoratori mantenendo invece intatti concessioni, servizi e tariffe. Un modo quindi per aumentare i ricavi e diminuire i costi. Nella nota la Filt Cgil ricorda come proprio Caronte e Tourist in questo periodo abbia anche messo in atto una consistente riduzione di personale.

“Adesso, quando la trattativa per il contratto aziendale era ripresa, e sulla scorta delle voci di una imminente svendita di Bluferries – scrive Caridi-, date vita a una nuova società che ne imiti le gesta e che, a questo punto, serva anche per ridurre le pretese dei lavoratori secondo il classico :”o accetti la nostra proposta o sposto i servizi ad un'altra società. Si tratterà certamente di coincidenze ma è difficile non accorgersi della linea comune che lega nei vari momenti Caronte e Tourist ed RFI”.

La Filt Cgil che ricorda il difficile momento congiunturale per l’occupazione e l’economia cittadina che, là dove non soffiano venti di crisi, dovrebbe suggerire di non dar vita a vertenze e conflittualità sociali, invita quindi Caronte e Tourist a una rapida e ufficiale smentita di queste voci e annuncia, in caso contrario, l’avvio di una stagione di proteste e scioperi.


Commenti