Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FIAT TERMINI IMERESE, LUMIA (PD): AL SENATO UN'INTERPELLANZA PER DARE PIÙ FORZA ALLA RICHIESTA FATTA ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO

Fiat Termini Imerese, Lumia (Pd): “Farsi direttamente carico del rilancio dello stabilimento siciliano. E' utile che anche in Parlamento ci sia un spinta in tale direzione”
Palermo, 01 febbraio 2013 – “Le rassicurazioni del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Patroni Griffi rappresentano un importante segnale di attenzione di Palazzo Chigi sulla vertenza dello stabilimento Fiat di Termini Imerese”.
Lo dice il senatore del Pd Giuseppe Lumia.

“Ieri al Senato – aggiunge – ho presentato un'interpellanza per dare ancora più forza alla richiesta fatta alla Presidenza del Consiglio dei ministri di farsi direttamente carico del rilancio dello stabilimento siciliano. E' utile che anche in Parlamento ci sia un spinta in tale direzione”.

“Non possiamo – conclude Lumia – permetterci di perdere questa straordinaria realtà produttiva. Anche perchè, grazie alla Zona franca urbana e all'accordo di programma con cui la Regione e lo Stato hanno stanziato rispettivamente 350 e 100 milioni di investimenti, l'area industriale di Termini Imerese può diventare un grande polo industriale del Mezzogiorno”.

Commenti