Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LE MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI, TOLLERANZA ZERO CONTRO UNA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI

Giornata internazionale della tolleranza zero contro le mutilazioni genitali femminili
06/02/2014 - Il 6 Febbraio il CESIE celebra la giornata internazionale della tolleranza Zero contro le mutilazioni genitali femminili (MGF). Le MGF sono riconosciute a livello internazionale come una violazione dei diritti umani. Purtroppo, secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), più di 125 milioni di donne sono vittime di MGF e 3 milioni di ragazze continuano ad essere in situazione di pericolo ogni anno. Queste pratiche sono ancore abbastanza diffuse, soprattutto nei paesi del continente africano, ma anche in Asia, Medio Oriente ed Europa (circa 500 000 nell’Unione Europea).
Anche se la prevalenza delle MGF si è ridotta in diversi paesi, è un processo lungo e molto vario in quanto riguarda diversi tipi di comunità. Tuttavia, le FGM sono vietate e punibili dalla legge in 42 paesi, inclusa la maggioranza dei paesi dell’ Unione Europea.

Questa giornata internazionale intende aumentare la consapevolezza nel mondo sulle mutilazioni genitali femminili e promuovere l’abolizione di queste pratiche che violano il diritto delle ragazze e donne a livello di integrità fisica e mentale. L’Unione Europea afferma il suo impegno per eliminare le MGF e tutte le forme di violenza contro le donne, attraverso diversi programmi per fare crescere la consapevolezza, l’informazione e la formazione (come il Programma Daphne). Inoltre, le Nazioni Unite hanno sviluppato un programma, United Nations Volunteers (UNV) per sostenere le comunità locali per l’eliminazione delle MGF attraverso un approccio basato all’interno della comunità.
Come contribuisce il CESIE?

Replace 2: Abolire la mutilazione genitale femminile in Europa
Il progetto in questione mira all’abolizione delle pratiche di MGF, proseguendo le ricerche e le azioni sviluppate nel primo progetto REPLACE che hanno avuto come risultato il “Toolkit pilota per la sostituzione di approcci per l’eliminazione della MGF nella Unione Europea: realizzare il cambio di comportamento con le comunità praticanti”. “Replace 2” si sta realizzando attraverso un basandosi sull’approccio partecipativo con le comunità coinvolte dalla pratica di MGF presenti nel Regno Unito, in Olanda, in Italia, Spagna e in Portogallo. La ricerca- azione che si sviluppa attraverso focus Group, interviste e interventi a livello della comunità, ha l’obiettivo di contribuire a un cambiamento di atteggiamento riguardo alla pratica delle MGF. Come risultato di questa esperienza nei diversi paesi e con le diverse esperienze nelle comunità, il partenariato arricchirà la versione finale del Toolkit che potrà diventare uno strumento indipendente da utilizzare in UE.

Il 6 Febbraio, i ricercatori di origine eritrea ed etiope coinvolti nel progetto sviluppato dal CESIE, organizzeranno a Palermo une mattina di dibattito sul tema delle MGF con gli studenti del liceo Regina Margerita di Palermo. Sarà un’opportunità per facilitare una riflessione e aumentare la consapevolezza fra i giovani sulle MGF e favorire una riflessione sul fenomeno dell’immigrazione e le diverse pratiche culturali.

Commenti