Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

“GIOVANI E LA LEGALITÀ”, INCONTRO-DIBATTITO ORGANIZZATO DALL’I.T.E.S. A.M. JACI

Messina, 06/02/2014 - Si svolgerà sabato 08 febbraio 2014 alle ore 11:00 dopo la proiezione del film AnnaMaura di Salvo Grasso, presso la saletta Visconti, un incontro-dibattito dal titolo: I Giovani e la legalita’. L’incontro moderato dall’avv. Silvana Paratore prevede tra gli insigni relatori: il Presidente Ordine Avvocati Messina avv. Francesco Celona, il Comandante della Compagnia Carabinieri di Messina, Pietro Campagna
fratello di Graziella, il regista di AnnaMaura Salvo Grasso, la prof.ssa Camelia Gisella referente del progetto Legalità per l’I.T.E.S. Jaci ed il Preside dell’I.T.E.S. dott. Rosario Abbate. Presente all’evento il Circolo Zancle impegnato in iniziative antimafia. Lo scopo del convegno è quello di educare i giovani alla legalità promuovendo l’adesione responsabile della persona ai valori della vita democratica, alle leggi ed alle regole costituzionali ai fini di una solidale crescita nella convivenza civile.

Commenti