Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

GOVERNO: VOTATA LA FIDUCIA AL NUOVO GOVERNO RENZI CON 378 VOTI A FAVORE 220 VOTI CONTRARI

Roma, 25/02/2014 - Dopo la discussione generale sulle dichiarazioni programmatiche per il nuovo governo presentate dal Presidente del Consiglio dei ministri, Matteo Renzi, (elenco dei deputati intervenuti), la replica del Presidente del consiglio e le dichiarazioni di voto, la Camera, con 378 voti a favore 220 voti contrari, ha approvato la mozione di fiducia Speranza ed altri n.1-00349.(vai all'elenco degli interventi per dichiarazione di voto).

A seguire la discussione generale del disegno di legge , già approvato dal Senato, (C. 2121) di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2013, n. 151, sulle disposizioni di carattere finanziario indifferibili finalizzate a garantire la funzionalità di enti locali, la realizzazione di misure in tema di infrastrutture, trasporti ed opere pubbliche nonché a consentire interventi in favore di popolazioni colpite da calamità naturali (cosiddetto "salva Roma").

La V Commissione Bilancio ha esaminato, in sede referente, il disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 151 del 2013, sulle Disposizioni di carattere finanziario indifferibili finalizzate a garantire la funzionalità di enti locali, la realizzazione di misure in tema di infrastrutture, trasporti ed opere pubbliche nonché a consentire interventi in favore di popolazioni colpite da calamità naturali (C. 2121 Governo, approvato dal Senato - Rel. Melilli, PD), deliberando di conferire mandato al relatore a riferire favorevolmente in Assemblea.


Commenti