Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

GOVERNO: VOTATA LA FIDUCIA AL NUOVO GOVERNO RENZI CON 378 VOTI A FAVORE 220 VOTI CONTRARI

Roma, 25/02/2014 - Dopo la discussione generale sulle dichiarazioni programmatiche per il nuovo governo presentate dal Presidente del Consiglio dei ministri, Matteo Renzi, (elenco dei deputati intervenuti), la replica del Presidente del consiglio e le dichiarazioni di voto, la Camera, con 378 voti a favore 220 voti contrari, ha approvato la mozione di fiducia Speranza ed altri n.1-00349.(vai all'elenco degli interventi per dichiarazione di voto).

A seguire la discussione generale del disegno di legge , già approvato dal Senato, (C. 2121) di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2013, n. 151, sulle disposizioni di carattere finanziario indifferibili finalizzate a garantire la funzionalità di enti locali, la realizzazione di misure in tema di infrastrutture, trasporti ed opere pubbliche nonché a consentire interventi in favore di popolazioni colpite da calamità naturali (cosiddetto "salva Roma").

La V Commissione Bilancio ha esaminato, in sede referente, il disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 151 del 2013, sulle Disposizioni di carattere finanziario indifferibili finalizzate a garantire la funzionalità di enti locali, la realizzazione di misure in tema di infrastrutture, trasporti ed opere pubbliche nonché a consentire interventi in favore di popolazioni colpite da calamità naturali (C. 2121 Governo, approvato dal Senato - Rel. Melilli, PD), deliberando di conferire mandato al relatore a riferire favorevolmente in Assemblea.


Commenti