Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

GUBITOSI (RAI) SFIDA GRILLO: “SCOMMETTIAMO...", DENUNCIATI I CONTESTATORI DI SANREMO 2014

Dichiarazione del Direttore Generale Luigi Gubitosi che sfida Grillo: dati falsi sul bilancio Rai. Se ha ragione lui lavorerò un anno gratis e devolverò il mio stipendio in beneficenza alla onlus che Grillo indicherà". Lo afferma il dg Rai Gubitosi nella nota letta in sala stampa a Sanremo
19/02/2014 - La previsione sui dati del bilancio della Rai che Grillo ha annunciato ieri sera fuori dall’Ariston è falsa e visibilmente irrealistica.
Sono pronto a fare una scommessa. Se ha ragione lui e il bilancio è peggiorato e chiude con una perdita di 400 milioni, lavorerò un anno gratis e devolverò il mio stipendio in beneficenza alla onlus che Grillo indicherà.

Se invece ho ragione io e non solo non c’è un buco raddoppiato ma anzi i conti sono in grandissimo miglioramento rispetto all’anno scorso, Grillo devolverà la stessa cifra alla Fondazione Luchetta Ota D'Angelo Hrovatin o al Premio Ilaria Alpi, di cui ricorre quest’anno il ventennale della scomparsa. Persone che ben rappresentano l’abnegazione, la professionalità e il senso di servizio pubblico che questa azienda esprime e che lui sistematicamente offende.

Un conto sono gli attacchi ai vertici aziendali, a cui sono ormai abituato e che fanno parte degli oneri dell’incarico, un conto invece è l’aggressione costante e ingiustificata alla professionalità di migliaia di persone che lavorano alla Rai, che meritano rispetto e che, da direttore generale, non posso accettare.

I contestatori che hanno interrotto con la loro protesta l'avvio del Festival di Sanremo "erano in quattro" e sono stati "denunciati per violenza privata" Lo ha spiegato il direttore di RaiUno, Giancarlo Leone, citando informazioni "ricevute dalla questura". Si tratta di Antonio Sollazzo, Marino Marsicano, Salvatore Ferrigno e Maria Rosaria Pascale. "La donna -ha riferito Leone - ha simulato un malore attirando l'attenzione della sicurezza e questo ha consentito agli altri di muoversi" verso la balaustra.

Commenti