Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

"MAFIA" COME BRAND COMMERCIALE: CROCETTA, BOLZONI E GRATTERI A START PER NON ATTENDERE


18/02/2014 - In Spagna c’è una catena di ristoranti che sta avendo molto successo. Si chiama "Mafia". Attilio Bolzoni di Repubblica è andato a indagare sul perché la scelta di un nome così. Dal punto di vista morale è giusto sfruttare a livello economico un nome che evoca morte, violenza, crimine e soprattutto illegalità? E poi la Spagna è immune dal problema della criminalità organizzata? Se ne parlerà nella puntata di ”Start, la notizia non può attendere”
in onda mercoledì 19 febbraio, alle 10.35, su Radio1, con Attilio Bolzoni, Nicola Gratteri, procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria e Rosario Crocetta, presidente della Regione Siciliana.

“Fare della parola 'mafia' un brand commerciale, come ha fatto una catena di ristoranti in Spagna, è un'operazione squallida ed inaccettabile. Un'offesa alla memoria di tutti coloro che hanno dato la vita per affermare la legalità e la giustizia”. Lo dice il senatore del Pd Giuseppe Lumia, componente della Commissione parlamentare antimafia.

“Ci sono parole e simboli – aggiunge – con cui bisgna fare molta attenzione, perchè rischiano di alterare la percezione della realtà mafiosa, fatta di violenza e ingiustizie, e di favorire lo sviluppo dei disvalori di cui si nutre la cultura mafiosa. Pertanto presenterò un'interrogazione parlamentare per chiedere al goveno e al ministro degli esteri di intervenire presso il governo spagnolo affinchè convinca la catena a cambiare nome”.

Commenti