La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

MILAZZO: RIPRISTINO CONDOTTA TORRENTE MELA, CONSEGNATI I LAVORI

Milazzo, 6/2/2014 - Consegnati i lavori per il ripristino della condotta in ghisa nel torrente Mela gravemente danneggiata dall’alluvione del 22 novembre 2011. Ad aggiudicarsi la gara, alla quale hanno partecipato cinque delle dieci ditte invitate è stata la “Pagano Costruzioni srl” di San Pietro di Milazzo che ha offerto un ribasso dell'8,15 per cento (45 mila euro) sul prezzo a base d’asta di 561 mila euro.

L’intervento in questione è stato finanziato nel 2012 dalla Regione nell’ambito del Piano degli interventi urgenti ed indifferibili del settore idrico – fognario – depurativo che ha portato a Milazzo la somma complessiva di 900 mila euro. Settecento per il ripristino della condotta in ghisa e duecento per la sistemazione delle tubazioni idriche danneggiate del tratto compreso tra le vie Botteghelle e Due Torri (Fiumarella). Opere indispensabili soprattutto quella che è stata consegnata ieri per ripristinare una fonte di approvvigionamento idrico essenziale, dopo il danneggiamento del novembre 2011, evitando così rischi di emergenza in piena estate quando il fabbisogno di acqua è tale che non può essere garantito dai soli pozzi comunali.

Commenti