Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

MILAZZO: VISTO CHE PROPRIO NON CASCA L’EX ASILO CALCAGNO L’AMMINISTRAZIONE PENSA DI FARE QUALCHE MAGIA

Trasformare l’ex asilo Calcagno in uno spazio che possa ospitare innumerevoli rappresentazioni culturali di tipo teatrale, musicale e mostre sull’esempio dello Spasimo di Palermo, divenuto dopo la riapertura uno dei più bei luoghi di risalto internazionale, ricco di fascino e di magia
Milazzo, 14/2/2014 - Questa l’idea dell’Amministrazione comunale che punta a recuperare l’edificio neogotico, inaugurato nel 1903 oggi fatiscente situato nel quartiere di Vaccarella e renderlo fruibile in attesa che si concretizzi – chissà
quando – il finanziamento richiesto nell’ambito del PISU “Horus Milae”. In tale ottica con determina dirigenziale di questi giorni è stato dato incarico ai tecnici comunali Nino Giardina e Carmelo Dragà di effettuare nel giro di un mese una «progettazione stralcio» finalizzata ad individuare tutti quegli interventi indispensabili a mettere in sicurezza l’immobile. Una messa in sicurezza che «si ponga come intervento propedeutico al futuro restauro e sia finalizzata ad una piena visibilità di tale importante edificio».

Non una ristrutturazione, vista la penuria di fondi delle casse comunali, ma una semplice messa in sicurezza per inserire lo storico edificio nell’ambito di un «percorso culturale che dal Lungomare Garibaldi, attraverso la via Mezzaluna, raggiunga il Chiostro del Rosario ed il Castello».
“Un’idea – spiega il sindaco Carmelo Pino - che comporterà un modesto impegno di spesa e che libererà la struttura da solai collassati e pericolanti, trasformandola – così come l’ha immaginata il nostro assessore al Turismo Dario Russo – in uno Spasimo tutto milazzese, in cui ospitare a cielo aperto manifestazioni culturali”.


Commenti