Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MILAZZO: VISTO CHE PROPRIO NON CASCA L’EX ASILO CALCAGNO L’AMMINISTRAZIONE PENSA DI FARE QUALCHE MAGIA

Trasformare l’ex asilo Calcagno in uno spazio che possa ospitare innumerevoli rappresentazioni culturali di tipo teatrale, musicale e mostre sull’esempio dello Spasimo di Palermo, divenuto dopo la riapertura uno dei più bei luoghi di risalto internazionale, ricco di fascino e di magia
Milazzo, 14/2/2014 - Questa l’idea dell’Amministrazione comunale che punta a recuperare l’edificio neogotico, inaugurato nel 1903 oggi fatiscente situato nel quartiere di Vaccarella e renderlo fruibile in attesa che si concretizzi – chissà
quando – il finanziamento richiesto nell’ambito del PISU “Horus Milae”. In tale ottica con determina dirigenziale di questi giorni è stato dato incarico ai tecnici comunali Nino Giardina e Carmelo Dragà di effettuare nel giro di un mese una «progettazione stralcio» finalizzata ad individuare tutti quegli interventi indispensabili a mettere in sicurezza l’immobile. Una messa in sicurezza che «si ponga come intervento propedeutico al futuro restauro e sia finalizzata ad una piena visibilità di tale importante edificio».

Non una ristrutturazione, vista la penuria di fondi delle casse comunali, ma una semplice messa in sicurezza per inserire lo storico edificio nell’ambito di un «percorso culturale che dal Lungomare Garibaldi, attraverso la via Mezzaluna, raggiunga il Chiostro del Rosario ed il Castello».
“Un’idea – spiega il sindaco Carmelo Pino - che comporterà un modesto impegno di spesa e che libererà la struttura da solai collassati e pericolanti, trasformandola – così come l’ha immaginata il nostro assessore al Turismo Dario Russo – in uno Spasimo tutto milazzese, in cui ospitare a cielo aperto manifestazioni culturali”.


Commenti