Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

MORTI DA GUARDRAIL, PIETRO SERRA (AFI): «BARRIERE PROTETTIVE PER DIRE BASTA AI MORTI»

«Coprire i guardrail con cappucci gommati in grado di attenuare le conseguenze fisiche a seguito di un incidente stradale». E’ la proposta che lancia l'associazione “Alternativa Futura per l’Italia” al Governo
05/02/2014 - «I guardrail sono strutture in lamiera molto robuste e taglienti – afferma Pietro Serra, segretario nazionale dell'A.F.I. –, la maggior parte delle persone che va a sbatterci riscontra gravi danni fisici, o addirittura, come accade di continuo, muoiono». In Italia sono arrivati da qualche anno e vengono già montati in alcune strade su una serie di guardrail approvati dall’Anas che, nella Penisola, avrebbe installato i nuovi “H2 bordo laterale Sm”, cioè salva motociclisti, nelle strade a scorrimento veloce. Sono il doppio dei normali guardrail e coprono i paletti della struttura che, è noto, in caso di incidenti provocano anche danni letali per il centauro, funzionando quasi come una ghigliottina.
La sua forma è tale per cui né la moto né il pilota rischiano di rimanere incastrati nel caso di uno scontro in “scivolata” della due ruote.

In alcune altre località invece sono state installate protezioni che si integrano con i guardrail già esistenti e, con bande longitudinali della lunghezza dello stesso guardrail, coprono i paletti di sostegno. In altre località ancora sarebbero state installate strutture in legno che hanno identica funzione. In altre ancora invece sono state installate delle protezioni attorno ai paletti di sostegno e che dovrebbero attutire almeno in parte l’urto.

Commenti