Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

MOVIMENTO 5 STELLE CAPRI LEONE, INCONTRO DEI PARLAMENTARI CON LA CITTADINANZA

Capri leone , 25 Febbraio 2014 - Sabato 1 marzo 2014, alle ore 16:30, a Rocca di Capri Leone nella sala Giovanni Paolo II, sotto la chiesa della Madonna di Czestochowa, in piazza Gepy Faranda, avrà luogo un incontro aperto a tutti i cittadini, che potranno ascoltare e confrontarsi direttamente con i tre portavoce del M5S: Valentina Zafarana (Deputato all’Ars), Alessio Villarosa (Deputato alla Camera), e Francesco D’Uva (Deputato alla Camera). L’incontro si aprirà con la presentazione al pubblico, dei Deputati nazionali e regionali, che racconteranno del lavoro che viene svolto in Parlamento dal M5S, e di tutte le battaglie che
affrontano quotidianamente verso tutti i temi di maggiore attualità della situazione politica nazionale, dalla battaglia in difesa della Costituzione ai numerosi temi oggetto di azione parlamentare negli ultimi mesi.

Seguirà un confronto diretto con il pubblico, dove i cittadini potranno intervenire con delle domande sull'attività svolta dai portavoce e presentare anche proposte e suggerimenti da avanzare in Parlamento.
L’idea di organizzare questo incontro nasce dall’esigenza di far conoscere alla gente il M5S, sperimentando una opportunità di dialogo ed interazione tra i cittadini ed i cittadini eletti al Parlamento nell'ottica di una democrazia partecipata.

Commenti