La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

PALERMO: LA GDF CONFISCA BENI PER 15 MILIONI, 44 TERRENI E 4 FABBRICATI A CORLEONE

Dichiarava quanto basta per il sostentamento familiare. Aveva un ruolo importante nella latitanza del boss Bernardo Provenzano. Confiscati 44 terreni e 4 fabbricati a Corleone e Monreale (PA)Palermo, 27/02/2014 – 44 terreni e 4 fabbricati a Corleone e Monreale, in provincia di Palermo, per un valore complessivo di poco meno di 15 milioni di euro, sono stati sottoposti a confisca dalla Guardia di Finanza di Palermo in esecuzione di un provvedimento emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale del capoluogo siciliano.

Colpito dalla confisca è un settantacinquenne di Corleone (PA), arrestato nel 2006 per associazione mafiosa e poi condannato a otto anni di reclusione con sentenza della Corte d'Appello di Palermo del 2008, divenuta definitiva nel novembre 2009.
Oltre ad essere partecipe delle attività illecite di "Cosa Nostra", aveva rivestito un ruolo importante nel supporto alla latitanza del boss B. P., sia sotto il profilo del sostegno logistico sia, soprattutto, nella circolazione dei cosiddetti "pizzini" tra i vari componenti del sodalizio mafioso ed il capo mafia ora detenuto, durante la sua permanenza presso la masseria in contrada Montagna dei Cavalli in Corleone, dove poi fu arrestato e dove il soggetto ora raggiunto dal provvedimento di confisca era stato più volte osservato recarsi per portare pacchi e buste, che poi lasciava sul posto.

I suoi rapporti con P. erano peraltro risalenti nel tempo, avendo egli reso una testimonianza a suo favore durante lo storico processo svoltosi a Catanzaro, alla fine degli anni sessanta, a carico di diversi esponenti mafiosi.
La confisca dell'ingente patrimonio immobiliare è stata disposta nei suoi confronti anche sulla base delle investigazioni economico - finanziarie svolte, nell'ambito del procedimento di applicazione delle misure di prevenzione di carattere patrimoniale, dal Gruppo d'Investigazioni sulla Criminalità Organizzata - GICO - del Nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza di Palermo, che hanno posto in chiara evidenza l'ingente sproporzione esistente tra i redditi dichiarati complessivamente dal suo nucleo familiare e le consistenti somme di denaro nel tempo investite, prevalentemente nell'acquisto di terreni agricoli nel corleonese e nella zona di Monreale.
Infatti, a fronte di redditi ufficiali pressoché assenti o appena sufficienti al sostentamento della sua famiglia fino all'anno 2000, già a partire dalla fine degli anni '70 il soggetto aveva avviato una intensa attività di acquisizione immobiliare, nella maggior parte dei casi senza fare ricorso a prestiti o mutui bancari.

Conseguentemente, l'ingente patrimonio accumulato è stato ritenuto frutto del reimpiego di proventi derivanti dalla sua militanza nell'organizzazione mafiosa.





Commenti