Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

PIANO SANITA' SICILIA: OSPEDALI DA 'CAMPO' PER NON PRIVARE IL TERRITORIO

Il piano sarà presentato in Giunta entro due settimane per poi passare al vaglio della commissione di merito dell'Ars. Borsellino: "Abbiamo visitato tutti gli ospedali che secondo il precedente piano erano destinati alla chiusura e che ancora sono rimasti in funzione"
Palermo, 28/02/2014 - "Occorre in tempi brevi una riedizione del Piano sanitario, che non può essere quello concordato dal vecchio Esecutivo con il Governo nazionale". A dirlo durante una conferenza stampa a Palermo per presentare un progetto di formazione in tema di sicurezza sul lavoro è stato il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta.
"Riteniamo che non sia possibile privare interi territori di ospedali - ha aggiunto - e che non si possono chiudere i piccoli nosocomi, che invece vanno riorganizzati, mettendoli insieme e specializzando la loro offerta in modo da renderli piccoli centri di eccellenza".

Il piano, che sarà presentato in Giunta entro due settimane per poi passare al vaglio della commissione di merito dell'Assemblea regionale siciliana, è nato dal confronto con i territori. "Abbiamo visitato - ha spiegato l'assessore regionale alla Salute, Lucia Borsellino - tutti gli ospedali che secondo il precedente piano erano destinati alla chiusura e che ancora sono rimasti in funzione, senza però investimenti".  (Adnkronos)

Intanto ieri, giovedì 27 febbraio alle ore 12, presso la Sala Alessi di Palazzo d’Orleans il Presidente Crocetta e l’assessore alla Salute, Lucia Borsellino, hanno incontrato la stampa per illustrare il progetto “Sicilia in … sicurezza”. Il Piano di formazione trae origine dagli Accordi Stato-Regioni e fa parte del “Piano Straordinario della Formazione per la Sicurezza sul Lavoro”, proposto dall’Assessorato della Salute ed approvato dal Comitato Regionale di Coordinamento in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il “Piano della Formazione per la Sicurezza sul Lavoro” esprime la strategia di intervento della Regione Siciliana quale strumento atto a garantire una efficiente ed efficace programmazione degli interventi formativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che individua quale obiettivo prioritario la “riduzione continua, durevole ed omogenea degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali”. Si tratta di due macro progetti di formazione distinti, che coinvolgeranno il mondo della scuola, dell’edilizia e dell’agricoltura.

Commenti