Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

“RIDUZIONE RIUSO RICICLO RECUPERO” II° EDIZIONE. INSEGNANTI PROTAGONISTI

Nell’ambito della seconda edizione del progetto “Riduzione Riuso, Riciclo, Recupero”, che ha coinvolto 58 Istituti della Citta di Messina e della sua provincia, sono stati organizzati incontri presso le isole ecologiche di Messina e l’impianto di smaltimento di Mazzarrà Sant’ Andrea
Messina, 14/02/2014 - Quest’anno il progetto, che ricordiamo essere promosso e sostenuto da Provincia Regionale di Messina - Dipartimento Ambiente e Politiche Energetiche, Laboratorio Territoriale Nodo In.F.E.A.
(Informazione, Formazione, Educazione Ambientale), Ufficio Scolastico Territoriale n. XIV, Comune di Messina (Assessorato Ambiente e nuovi stili di vita e Assessorato Pubblica istruzione), Messinambiente S.p.A., da Eco Recuperi S.r.l. e Tirrenoambiente S.p.A., si pone come obiettivo primario il coinvolgimento degli insiegnanti per fornire loro specifici strumenti nel settore dell’educazione ambientale.
L’intento è quello di far maturare nelle nuove generazioni una coscienza ecologica per favorire un adeguato e condiviso sviluppo sostenibile del proprio territorio.

Nello specifico gli insegnati referenti del Progetto delle scuole della provincia di Messina, hanno visitato gli impianti di trattamento e trasformazione di Tirrenoambiente S.p.A. siti a Mazzarrà Sant’Andrea.
Durante il percorso è stato spiegato loro come i rifiuti possono essere trasformati in preziosa risorsa attraverso l’impiego di moderne tecnologie. Nel corso della visita i partecipanti hanno avuto modo di visitare dall’impianto di biostabilizzazione in fase di realizzazione, all’impianto di trasformazione del biogas e di smaltimento del percolato già realizzati.

Alla visita guidata, oltre ai numerosi docenti e i rappresentanti di Tirrenoambiente, era inoltre presente il dott. Giuseppe Cacciola, referente del Laboratorio Territoriale Nodo In.F.E.A. (Informazione, Formazione, Educazione Ambientale), che ha voluto sottolineare che “Le iniziative di collaborazione diretta ed indiretta con le scuole rappresentano oggi uno strumento efficace per sensibilizzare le nuove generazioni allo sviluppo di una coscienza verde indispensabile per la tutela del nostro territorio”.

Commenti