Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

S.AGATA MILITELLO: LAVORI PUBBLICI E OCCUPAZIONE, FILLEA CGIL E FENEAL UIL INCONTRANO L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE.

Impegno su firma Protocollo legalità e monitoraggio costante su lavori cantierabili. Ottimismo sui tempi di avvio lavori del Porto
S.Agata Militello (Me), 7 feb 2014 – Incontro positivo tra le categorie di Cgil e Uil provinciali che seguono i lavoratori del settore edile e l’amministrazione comunale di S.Agata Militello. Il primo risultato positivo dell’incontro che era stato richiesto dalle organizzazioni sindacali, è stato l’impegno da parte del sindaco Carmelo Sottile e dell’assessore ai Lavori pubblici, Giuseppe Puleo, a siglare quel Protocollo sulla legalità che tutela lavoratori e imprese virtuose e che prevede tra l’altro una riserva di posti per manodopera locale.
Nel corso dell’incontro però si è anche monitorato lo stato dei lavori finanziati, appaltati e da appaltare nell’ottica del rilancio dell’edilizia e dell’occupazione, e della loro velocizzazione. Da tempo infatti, i sindacati denunciano le conseguenze gravissime, sia sul fronte occupazionale che economico, del mancato avvio delle opere cantierabili spesso per motivi di ordine burocratico.

Secondo fonti sindacali, nel Comune di s.Agata sono infatti previste opere per circa 44milioni di euro di cui 35 legati alla costruzione del nuovo porto e proprio sul nuovo porto ieri l’amministrazione ha dato una buona notizia: mercoledì scorso, 5 febbraio, è stato finalmente consegnato il progetto esecutivo e quindi, secondo l’Amministrazione, entro breve i lavori potrebbero partire. Anche se resta sempre pendente davanti al giudice ordinario un ricorso presentato da alcune imprese che hanno partecipato al bando.


Tempi veloci anche per il Liceo classico dove, sempre secondo assessore e sindaco, stanno per iniziare i lavori di messa in sicurezza e ristrutturazione. Analogamente per la Villa Falcone Borsellino dove è già stato stipulato il contratto con l’impresa che seguirà le opere. Soddisfazione per l’esito dell’incontro è stata espressa dal segretario generale della Fillea cgil di Messina, Biagio Oriti; dal coordinatore zonale Cgil, Orlando Latino; e dal coordinatore zonale Uil Feneal, Nunzio Musca.

Commenti