Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

TERREMOTO DI MAGNITUDO 3 TRA CALTANISSETTA E PALERMO LA SERA DEL 18 FEBBRAIO

Palermo, 19/02/2014 – Una scossa di terremoto di magnitudo 3 è stata registrata alle ore 22:44 del 18 febbraio, localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Sicilia centrale, alla profondità di 5 km Mussomeli (Cl), Vallelunga Pratameno (Cl) e Villalba (Cl), in provincia di Caltanissetta. La scossa è stata percepita dalla popolazione ma non ha prodotto danni di alcuna natura.
Tra i centri interessati dal sisma: Alia (Pa), Sclafani Bagni (Pa), Valledolmo (Pa), Cammarata (Ag)
Casteltermini (Ag), San Giovanni Gemini (Ag) e Acquaviva Platani (Cl)



Commenti