Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

TRASPORTO DISABILI, CISL MESSINA: “RISOLVERE PRIMA LE CRITICITÀ E POI PROGRAMMARE IL FUTURO"

Messina, 4 febbraio ’14 – Perplessità della Cisl sul tavolo tecnico tenutosi alla Provincia Regione sul servizio di assistenza e trasporti dei disabili delle scuole superiori della provincia.
Il sindacato ha evidenziato come sia necessario separare gli aspetti legati al servizio da quello occupazionale e quello di programmazione futura. “Dubbi – sottolineano il segretario generale della Cisl Fp Calogero Emanuele e la segretaria confederale provinciale Paola Zito che hanno partecipato all’incontro
– che derivano dall’organizzazione propria del servizio che non riesce a dare la giusta risposta all'utenza. Abbiamo chiesto di verificare la regolarità di svolgimento del servizio da parte delle cooperative affidatarie Genesi e Progetto Vita perché ci risulta non siano rispettate le condizioni previste dai capitolati sulle modalità di svolgimento, il numero e le ore degli assistenti e operatori”.

La Cisl ritiene, quindi, necessaria una verifica urgente da parte del committente. L’altro aspetto di incertezza, per il sindacato, è legato al futuro d servizio: “Bisogna – hanno detto Emanuele e Zito - intercettare tutte le risorse necessarie perché, con gli attuali affidamenti, si registrano carenze e disservizi. È necessario che si operi in sinergia tra Provincia, Distretti socio-sanitari e Comuni, dando vita a una vera programmazione”.
La Cisl ritiene che al Tavolo tecnico si debbano affrontare criticità e proposte ma “bisogna agire per tappe. L'eventuale ricorso al voucher potrebbe innescare un meccanismo perverso che non migliorerebbe qualitativamente il servizio ne consentirebbe una piena occupazione. Bisogna – concludono i rappresentanti della Cisl – regolamentare la materia dell’accreditamento delle Cooperative per evitare accrediti impropri che comprometterebbero servizi e occupazione. Il voucher non risolve il problema del controllo che, invece, potrebbe essere assicurato con una vera sinergia tra committente, famiglia e scuola”.
--

Commenti