Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

TRINACRIA, OGGI A CAPO D’ORLANDO LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME

Capo d’Orlando, 06/02/2014 - È pubblicato dalla Casa Editrice Armenio di Brolo (Me), e si trova già distribuito nelle librerie, il volume “Trinacria” curato dal preside prof. Angelo Santaromita Villa. Il libro, novantasei pagine, carta patinata, corredato di disegni e fotografie, contiene, oltre a scritti sulla lingua siciliana, quarantacinque poesie e alcuni racconti, raggruppati in sezioni, tutto in accurato siciliano con traduzione in italiano. La presentazione del volume di poesie “Trinacria”, nell’ambito del “Premio Lingua Siciliana”, avrà luogo giovedì 06 febbraio 2014, alle ore 18,30, nel Salone delle Feste della Società Mutuo Soccorso “L’Avvenire” di Cpo d’Orlando.
Il programma prevede i saluti del Presidente della Società Mutuo Soccorso “L’Avvenire” avv. Carmelo Giuseppe Antillo e dell’Amministratore del Gruppo Lingua Siciliana prof. Angelo Villa, la relazione prof. Roberto Rifici, l’intervento della fine dicitrice dott.ssa Francesca Pietropaolo e degli amici del Gruppo Lingua Siciliana.

Commenti