Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

A PALERMO IL SEMINARIO SU "METODO, CONTENUTI E SISTEMATICA DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO"

Seminario su "Metodo, contenuti e sistematica del diritto amministrativo" in
occasione della presentazione del Manuale di diritto amministrativo di M. Clarich

Palermo, 14/03/2014 - E' questo il titolo del seminario che si terrà venerdì prossimo, nell'Aula Magna dell'Universita a Palazzo Steri alle ore 15. Al seminario sarà presentato il Manuale di diritto amministrativo del prof. Marcello Clarich, tra i più noti studiosi di diritto pubblico italiano. Dopo i saluti del Rettore prof. Roberto La Galla e del direttore del Dems, Prof. Giovanni Fiandaca, interverranno Alessandro Pajno, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato, i professori Salvatore Raimondi, Guido Corso e Marco Mazzamuto.

Parteciperà il prof. Gaetano Armao del cui corso di diritto amministrativo e contabilità pubblica il seminario costituisce la prolusione. Per l'iniziativa il Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Palermo ha concesso 6 crediti formativi (di cui 3 per la deontologia forense).

Marcello Clarich (1957) è professore ordinario di diritto amministrativo nella Facoltà di
giurisprudenza dell’Università di Roma Luiss – “G. Carli”.E’ avvocato cassazionista (dal
1992) con studio in Roma. Collabora (dal 1991) con il gruppo editoriale de Il Sole 24 Ore.
Nel 2009-2010 è stato membro della Commissione istituito presso il Consiglio di Stato per la
redazione del Codice del processo amministrativo e dal 2012 è Componente della
Commissione di Studio istituita dal Presidente della Corte dei Conti per l’elaborazione di
unprogetto di riforma della Corte dei Conti e Commissario straordinario presso l’Istituto di
Credito Sportivoin Amministrazione Straordinaria nominato dalla Banca d’Italia.

Autore del , 2013, ha pubblicato saggi
e articoli prevalentemente in materia di giustizia amministrativa, procedimento
amministrativo, privatizzazioni, antitrust, sanità, legislazione bancaria, servizi pubblici, enti
locali, autorità indipendenti. Tra i principali studi monografici: “Le Casse di Risparmio”,
Bologna, Il Mulino, 1984; “Giudicato e potere amministrativo”, Padova, Cedam, 1989;
“Termine del procedimento e potere amministrativo”, Torino, Giappichelli, 1995; “Le
fondazioni bancarie: dalla holding creditizia all’ente non-profit”, Bologna, Il Mulino, 2001
(con A. Pisaneschi); “Autorità indipendenti. Bilancio e prospettive di un modello”, Bologna, Il
Mulino, 2005.

Commenti