Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

AMMINISTRATIVE 2014: ACIREALE BENE COMUNE, UNA PROPOSTA INCLUSIVA E COERENTE PER IL GOVERNO DELLA CITTÀ

Acireale 08/03/2014 – “Siamo la proposta progressista aperta alla città”. Con queste parole il candidato sindaco Michele Alì ha aperto la conferenza stampa di Acireale Bene Comune, svoltasi questa mattina presso le Terme di Acireale. “La nostra scelta” ha proseguito Alì “è l’apertura a tutti i cittadini che possono riconoscersi nella nostra idea di città vivibile, moderna e attenta ai bisogni della persona”.
In continuità con l’azione del Coordinamento Acese per il Bene Comune, nato nel 2011 e composto da un variegato ventaglio di sigle e identità (PD, SeL, IdV, PRC, Partito del Lavoro, Liberacittadinanza, Libera, Tribunale dei Diritti del Malato/Cittadinanza attiva), Acireale Bene Comune mette a disposizione della città la sua proposta politica.

“Con coerenza”, ha dichiarato il candidato nel corso del suo intervento, “da quel lavoro prendiamo le mosse per integrare ulteriori punti progettuali, nel solco del percorso che il Coordinamento Acese per il Bene Comune, con il Partito Democratico al suo interno, ha compiuto nella definizione di una nuova visione di città”.
Tra le fonti di ispirazione per l’elaborazione del suo programma, Alì ha citato anche gli atti del convegno programmatico “La città di domani: idee per lo sviluppo sostenibile e l’innovazione”, organizzato dal PD nell’aprile 2012 e frutto di un processo condiviso di elaborazione politica e culturale.

Presenti all’incontro anche la vicesindaco designata Maria Continella e il portavoce di ABC Vincenzo Dato, che hanno ribadito la centralità dei temi legati alla tutela dell’ambiente e del territorio, al rilancio delle Terme come risorsa di sviluppo, alla gestione strategica dei rifiuti, alla ristrutturazione dell’apparato amministrativo, alla vivibilità urbana.



Commenti