Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

ARS SICILIA: NUOVE OPPORTUNITÀ DALL'EUROPA ALLA SICILIA, UN DDL DI NCD PER L'ISTITUZIONE DEL P.O.S.E.

Assemblea Regionale Siciliana, Gruppo parlamentare Ncd, un ddl per l’istituzione del P.O.S.E. Progetto Opportunità Sicilia in Europa
Palermo, 14/03/2014 - “La Sicilia, per riprendersi dalla crisi economica, ha bisogno di una crescita intelligente e sostenibile, in linea con gli stessi principi dettati dall’Unione europea la quale impegna ogni proprio Stato componente a perseguire una politica volta all’incremento dell’occupazione e alla produttività onde favorire la coesione sociale.
A questi fini, abbiamo presentato un ddl per l’istituzione dell’ufficio Pose” lo spiega il primo firmatario del progetto di legge, il capogruppo Ncd, Nino D’Asero.

Il ddl, che porta le firme anche di tutti gli altri deputati regionali del gruppo all’Ars – Pietro Alongi, Francesco Cascio, Vincenzo Fontana, Nino Germanà e Vincenzo Vinciullo – intende quindi contrastare la recessione e la conseguenziale austerità fiscale, con il supporto dell’Europa. Il Progetto opportunità Sicilia in Europa per l’acquisizione dei fondi tematici (a bando) dell’Ue dovrà essere una struttura immaginata per sostenere le autonomie locali e i diversi attori del territorio nei processi di interazione con la comunità europea. Dovrà incentivare il partenariato e la cooperazione transnazionale, agevolare la collaborazione fra enti e regioni frontaliere in campi di comune interesse (economia, cultura, ambiente), aumentare lo sviluppo delle nostre autonomie territoriali, stabilire partnership funzionali all’acquisizione di finanziamenti comunitari e, infine, intensificare il dialogo fra Paesi diversi dell’Ue.

“Il ddl – riprende D’Asero – istituisce il Pose alle dirette dipendenze del presidente della Regione. Lo stesso ufficio Pose, che sarà a costo zero poiché utilizzerà le risorse umane già disponibili, dovrà anche garantire un’informazione puntuale e chiara, in modo da esser di reale aiuto ai cittadini siciliani nel rapporto con l’Europa e farli accedere facilmente, attraverso supporti informatici, alle opportunità che la Ue profonde. Una sua sezione – conclude – sarà dedicata all’organizzazione di convenzioni e protocolli, sì che la Sicilia diventi sempre più europea e i siciliani trovino sbocchi occupazionali che accompagnino l’Isola fuori dalla recessione e verso uno sviluppo sostenibile che tutti auspichiamo”.

Commenti