Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

CONTO CORRENTE EUROPEO 2014: È UNA RIVOLUZIONE MA SENZA ANDARE IN ROSSO


La novità di quest'anno sul diritto sancito dall'Unione Europea per ogni cittadino comunitario di poter possedere un conto corrente è rivoluzionaria e significativa, perché dimostra quanto sia importante che questo servizio possa essere democraticamente a disposizione di tuttiRoma, 13/03/2014 - Al giorno d'oggi è diventato di uso comune trovare supporto in internet per la ricerca di un conto corrente online.
Non solo, è anche altamente consigliabile: nel web è infatti più semplice confrontare le varie offerte nei siti specializzati sui conti correnti online, ad esempio come www.conticorrenti-online.it, e avere la possibilità di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Essere titolari di un conto consente di avere a disposizione una serie di servizi indispensabili. Si pensi alla necessità di dover effettuare pagamenti ingenti che non è possibile regolare tramite contanti. Oppure alla comodità di pagare le bollette e le utenze direttamente online senza recarsi agli sportelli, perdendo così del tempo prezioso. Per i lavoratori dipendenti sarà inoltre non solo una comodità, ma anche una necessità, disporre di un conto corrente in cui vedersi accreditare lo stipendio ogni mese. Alcuni conti poi, a fianco dei servizi più classici e tradizionali, ne offrono numerosi aggiuntivi. Chi vuole risparmiare e tenere una parte della propria liquidità mettendola a frutto per guadagnare un piccolo interesse annuale può aprire un conto corrente abbinato ad un conto deposito.
I trader amatoriali o professionisti potranno optare per un conto che comprenda anche la possibilità di operare con i servizi finanziari. Molti conti permettono anche di acquistare direttamente da casa propria titoli e obbligazioni. È probabilmente anche a causa dell'indubbio vantaggio e della comodità che comporta avere un conto corrente se l'Unione Europea ha di recente sancito una norma che contiene un sollecito a tutti gli stati membri dell'UE a garantire il diritto di tutti ad avere un conto. Infatti almeno uno dei paesi comunitari dovrà garantire la possibilità di aprire un conto corrente a chiunque, anche a chi ha avuto dei debiti che non è riuscito a rimborsare oppure abbia subito un fallimento.

Chiunque potrà quindi aprire un conto corrente con le funzionalità di base, l'unico servizio che verrà precluso da questa tipologia di c/c è la possibilità di andare in rosso, cioè di sforare sull'importo che effettivamente si trova depositato in banca a nome dell'intestatario. Un altro indubbio vantaggio derivante per i consumatori dalla nuova direttiva europea è la garanzia della portabilità da un conto corrente ad un altro in breve tempo. Quindici giorni sarà infatti il tempo massimo consentito alle banche per portare a termine la pratica.

Gli istituti di credito dovranno inoltre mettere a disposizione degli utenti informazioni precise sui costi, che dovranno essere chiari e comparabili. Infine gli stati membri dovranno organizzare e rendere operativa la nuova tipologia di conto corrente europeo, con un IBAN che contenga tutte le credenziali anche per effettuare operazioni su paesi comunitari.

Commenti