Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

FESTA DELLA DONNA: DONNA E'..., PER CONTRIBUIRE AD UNA RAPPRESENTAZIONE CORRETTA DELLA DONNA

Roma, Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica, mercoledì 5 e giovedì 6 marzo, per contribuire ad una rappresentazione corretta della donna, a realizzare una concreta uguaglianza tra uomini e donne
01/03/2014 -
Nell’ambito delle celebrazioni in occasione del 90° Anniversario della Radio e del 60° della Televisione,
la Rai organizza, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, il Convegno “Donna è…”, che si terrà a Roma, nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica, mercoledì 5 e giovedì 6 marzo, in prossimità della Festa della Donna.

“Il convegno - dichiara la Presidente Anna Maria Tarantola che aprirà i lavori - nasce dalla considerazione della responsabilità che la Rai ha nel contribuire, attraverso una presenza equilibrata, ad una rappresentazione corretta della donna, a realizzare una concreta uguaglianza tra uomini e donne. E così, attraverso due giorni di analisi, dibattiti e riflessioni intendiamo fornire informazioni e acquisire informazioni anche per indirizzare meglio il nostro lavoro. Vogliamo anche far capire che l’equilibrio di genere è un bene, un valore, anche economico. Per questo possiamo affermare che uguaglianza è crescita. Crescita per tutti”.

Nel corso dei due giorni di convegno, verranno messe a confronto esperienze di donne italiane e straniere che sono giunte all'apice della loro carriera professionale senza disconoscere, ma anzi potenziando, la specificità di genere.
Il convegno sarà articolato in cinque sessioni dedicate al confronto delle donne con altrettanti aspetti della vita pubblica : “Donna è politica e democrazia”; “Donna è economia e sviluppo”; “Donna è innovazione e scienza”; “Donna è educazione e cultura”; “Donna è media e comunicazione”. A moderare i lavori il Direttore di Rai News24, Monica Maggioni.

Da segnalare un momento di confronto diretto con i giovani - attraverso il coinvolgimento delle più importanti Università italiane (Roma, Milano, Torino, Bologna, Napoli) - collegati dalle sedi Rai.


Commenti