Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

GIOVANI, POLITICA & CORRUZIONE: UNA LETTERA DI FUOCO ALLE ISTITUZIONI PER IL TAGLIO DELLO "STIPENDIONE"

Ogni giorno assistiamo a liti di potere a livello comunale regionale e nazionale con il solo obiettivo di occupare quella poltrona infischiandosene dei problemi reali dei cittadini
Milazzo (Me), 7 mar 2014 – L'associazione Deka Eventi, costituita da giovani e principalmente donne lancia un grido di allarme ad una classe dirigente sorda e cieca! La popolazione e soprattutto i giovani sono disperati. Le attività commerciali chiudono, le società licenziano e non assumono giovani. È assolutamente inaccettabile vedere un deputato che percepisce uno stipendio e successivamente una pensione d'oro, i dirigenti e funzionari che non si attivano al fine di reperire fondi europei per creare occupazione.

Stiamo preparando una lettera di fuoco e la invieremo a tutte le istituzioni, dichiara Anna Isgró Presidente dell'Associazione, li inviteremo ufficialmente a decurtarsi il loro "stipendione" e costituire un fondo di solidarietà per tutti i giovani in cerca realmente di occupazione. L'azione politica amministrativa della classe politica dirigente ha aumentato ancora di più il GAP fra ricchi e poveri. Le fasce più deboli sempre più abbandonate, quale sussidio concreto hanno le ragazze madri disoccupate? Quale aiuto hanno gli studenti universitari disoccupati? E i giovani invalidi? NESSUNO! Ma le nostre cassette delle posta sono sempre invase di lettere contenenti all'interno bollettini postali. Ma se la gente non ha soldi come puó pagare le tasse? Tasse ingiuste, che non rispettano le reali esigenze della comunità.

Una famiglia con una casa di proprietà ed una seconda casa ricevuta in eredità paga migliaia di euro di tasse. Ma la casa è stata costruita con i soldi delle istituzioni o con la fatica della famiglia? L'associazione ha condotto un sondaggio semplificativo fra i giovani di Milazzo. Molti non hanno più fiducia nelle istituzioni, altri sono rassegnati, altri ancora stanno cercando di abbandonare la nostra terra in cerca di fortuna in Australia, Germania, Svizzera, Inghilterra, qualcuno piangendo ci ha detto che aveva un sogno laureasi ma la famiglia purtroppo non può permettersi di mantenergli gli studi ( il diritto allo studio solo sulla carta? Tasse esose per pochi servizi) Tutto questo è vergogno, assurdo. Ma quali azioni hanno fatto le istituzioni per creare reale occupazione giovanile? A noi non risultano azioni concrete e reali ma solo spot, slogan! La classe politica deve assolutamente cambiare rotta altrimenti aumenterà ancora di più la piaga della delinquenza e si arriverà agli scontri civili per ottenere un tozzo di pane!




Commenti