Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

GIOVANI, POLITICA & CORRUZIONE: UNA LETTERA DI FUOCO ALLE ISTITUZIONI PER IL TAGLIO DELLO "STIPENDIONE"

Ogni giorno assistiamo a liti di potere a livello comunale regionale e nazionale con il solo obiettivo di occupare quella poltrona infischiandosene dei problemi reali dei cittadini
Milazzo (Me), 7 mar 2014 – L'associazione Deka Eventi, costituita da giovani e principalmente donne lancia un grido di allarme ad una classe dirigente sorda e cieca! La popolazione e soprattutto i giovani sono disperati. Le attività commerciali chiudono, le società licenziano e non assumono giovani. È assolutamente inaccettabile vedere un deputato che percepisce uno stipendio e successivamente una pensione d'oro, i dirigenti e funzionari che non si attivano al fine di reperire fondi europei per creare occupazione.

Stiamo preparando una lettera di fuoco e la invieremo a tutte le istituzioni, dichiara Anna Isgró Presidente dell'Associazione, li inviteremo ufficialmente a decurtarsi il loro "stipendione" e costituire un fondo di solidarietà per tutti i giovani in cerca realmente di occupazione. L'azione politica amministrativa della classe politica dirigente ha aumentato ancora di più il GAP fra ricchi e poveri. Le fasce più deboli sempre più abbandonate, quale sussidio concreto hanno le ragazze madri disoccupate? Quale aiuto hanno gli studenti universitari disoccupati? E i giovani invalidi? NESSUNO! Ma le nostre cassette delle posta sono sempre invase di lettere contenenti all'interno bollettini postali. Ma se la gente non ha soldi come puó pagare le tasse? Tasse ingiuste, che non rispettano le reali esigenze della comunità.

Una famiglia con una casa di proprietà ed una seconda casa ricevuta in eredità paga migliaia di euro di tasse. Ma la casa è stata costruita con i soldi delle istituzioni o con la fatica della famiglia? L'associazione ha condotto un sondaggio semplificativo fra i giovani di Milazzo. Molti non hanno più fiducia nelle istituzioni, altri sono rassegnati, altri ancora stanno cercando di abbandonare la nostra terra in cerca di fortuna in Australia, Germania, Svizzera, Inghilterra, qualcuno piangendo ci ha detto che aveva un sogno laureasi ma la famiglia purtroppo non può permettersi di mantenergli gli studi ( il diritto allo studio solo sulla carta? Tasse esose per pochi servizi) Tutto questo è vergogno, assurdo. Ma quali azioni hanno fatto le istituzioni per creare reale occupazione giovanile? A noi non risultano azioni concrete e reali ma solo spot, slogan! La classe politica deve assolutamente cambiare rotta altrimenti aumenterà ancora di più la piaga della delinquenza e si arriverà agli scontri civili per ottenere un tozzo di pane!




Commenti