Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

IL TEATRO MASSIMO DI PALERMO CONQUISTA IL PREMIO ABBIATI PER IL MIGLIORE SPETTACOLO DEL 20013: DAS RHEINGOLD

26/03/2014 - Nuovo traguardo per la produzione artistica del Teatro Massimo: l'Associazione Nazionale Critici Musicali ha assegnato a “Das Rheingold” di Richard Wagner (titolo inaugurale della Stagione 2013) con la regia di Graham Vick, le scene e i costumi di Richard Hudson il 33° Premio “Abbiati” quale migliore spettacolo in Italia del 2013.
Soddisfazione è stata espressa dal Commissario straordinario prefetto Fabio Carapezza Guttuso per questo ambito riconoscimento che premia la qualità delle scelte artistiche del Teatro e la loro realizzazione: “Sono lieto di poter condividere la gioia per questo premio con tutto lo staff creativo e artistico del titolo inaugurale del 2013 nonché con tutte le maestranze e i lavoratori del Massimo che con grande impegno e determinazione hanno realizzato al meglio questo ambizioso progetto pensato da artisti di livello internazionale come Vick e Hudson, dimostrando la grande preparazione di tutte le professionalità del Massimo. Questo premio rafforza l’interesse e l’attesa per la conclusione del Ring – continua Carapezza Guttuso – che grazie alla sensibilità di Vick e al cammino di risanamento e riorganizzazione intrapreso dal Teatro abbiamo fissato per il 2015 (Siegfried) e il 2016 (Götterdämmerung)”.

Per il Teatro Massimo è il quinto premio Abbiati: nel 1994-95 venne assegnato un premio speciale, nel 2010 quello per la migliore iniziativa a “Bianco Rosso e Verdi”, nel 2011 per la migliore regia a Graham Vick per “Die Gezeichneten”, nel 2012 ancora quello per la migliore regia a Calixto Bieito per “Carmen” e adesso quello per il migliore spettacolo dell'anno, “Das Rheingold”.

Il Premio Abbiati è considerato fra i più importanti e qualificati riconoscimenti del mondo della musica internazionale, vanto per artisti e teatri che agiscono in Italia. Dal 2007 gode del patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, e dal 2008 dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. La cerimonia di consegna avrà luogo il prossimo 25 maggio alle ore 17 al Teatro Donizetti di Bergamo in collaborazione con il Festival pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo.

Commenti