Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

MESSINA: IL MOVIMENTO LIBERI INSIEME CHIEDE IL CONTO DELLE MANIFESTAZIONE NATALIZIE 2013

Messina, 05/03/2014 - Le polemiche sorte tra il IV quartiere e l’Amministrazione comunale di Messina per la gestione di risorse economiche previste per il Natale 2013 ed assegnate alla neonata associazione “1320”, che ha gestito € 9.000 per la realizzazione di manifestazione culturale nei quartieri, invero nella I, II, IV e V circoscrizione, ha sicuramente alimentato nell’opinione pubblica diverse perplessità e dubbi.
Per tale motivazione il Movimento Liberi Insieme dà notizia, che il Consigliere Comunale Pietro Iannello ha richiesto n.q., all’Assessore del Comune di Messina Antonio Maria Perna, con urgenza il rilascio di copia conforme del dispositivo economico o determina di affidamento di somme in favore dell’associazione culturale “1320” per lo svolgimento delle manifestazione natalizie 2013, ed altresì copia dell’atto costitutivo e dello Statuto della suddetta associazione, nell’esercizio del diritto di accesso agli atti disciplinato dall’art. 199 dell’OREL così come modificato ed integrato dall’art. 56 della L.r. n. 9/86 e dalla circolare dell’Assessorato degli EE.LL. del 17 febbraio 2003 prot. n. 1116.

Sebbene l’Amministrazione celermente ha fornito al Cons. Iannello copia conforme della richiesta di contributo da parte dell’associazione “1320” e degli atti amministrativi concernenti l’elargizione del succitato contributo, risultano immotivatamente senza riscontro le ulteriori richieste, contenute nella medesima istanza di accesso agli atti, dell’atto costitutivo e dello statuto dell’associazione, atti che nella formalità delle richieste, per buona forma ed anche in riferimento alle norme vigenti in materia, dovrebbero risultare a corredo delle richieste delle associazioni culturali, per ottenere contributo o compartecipazione economica per la realizzazione di manifestazioni o iniziative di interesse pubblico.

I cittadini meritano di conoscere i criteri di scelta adottati da chi gestisce la Cosa Pubblica, nell’elargizione di contributi pubblici, considerato che nella nostra comunità esistono associazioni e circoli culturali con curricula e professionalità riconosciuti in ambito regionale e non solo.

Commenti